Teatro in Biblioteca – Castiglione della Pescaia
sabato 22 febbraio 2025
Biblioteca “I. Calvino ” di Castiglione della Pescaia.
La Rassegna, voluta dal Comune di Castiglione della Pescaia, si è articolata e si articolerà su sei date,
che hanno visto e vedranno impegnate le due Compagnie grossetane AnimaScenica e Teatro Studio.
SABATO 22 FEBBRAIO 2025 ORE 16.00
BIBLIOTECA COMUNALE “I. CALVINO” (GR)
Arriva la guerra…tutti giù per terra!
da una fiaba di Mario Fraschetti
Fiaba Interattiva per riflettere sul tema della Cooperazione e della Pace.
“Nella prospera e fertile Isola Elefante, vivevano in armonia
i Brunilisci, i Bruniricci e i Rossilungonasuti.
Insieme lavorano, ed ognuno con i propri talenti e con le proprie attività,
contribuiva al sostentamento dell’Isola e di tutti i suoi abitanti,
intessendo pacifici e cortesi rapporti di scambio e di commercio con le Isole vicine.
Vivevano sereni e ogni sera si radunavano per trascorrere ore liete, per parlare, cantare e danzare…”
La performance è interamente impostata su base interattiva: il pubblico dei bambini viene suddiviso in gruppi e insieme agli attori prende parte alla rappresentazione occupando lo spazio scenico. Testi e azioni verranno in parte suggeriti, in parte stimolati, lasciando spazio alle reazioni dei bambini. La narrazione stessa e l’interazione con alcuni personaggi chiave interpretati dagli attori, condurranno i partecipanti verso una dinamica dapprima “di scontro” e poi di analisi e risoluzione, al fine di rendere chiari quali sono i meccanismi che sottendono il conflitto tra i popoli e tra le persone e le condizioni all’interno delle quali possono far breccia il pregiudizio, la paura, la diffidenza, la divisione.
La fiaba – mezzo ideale per trasferire ad un pubblico di bambini concetti così importanti -, permetterà agli attori di avvicinarsi con leggerezza, comicità, iperbole e semplicità ai temi trattati, garantendo un clima ludico e gioioso.
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi
Regia: Mario Fraschetti
PROGRAMMA COMPLETO
IL DEMONE in Biblioteca
13 DICEMBRE 2024 ORE 17.00
TRAME DI CARTA
Autori in Biblioteca
“IL DEMONE DELLA MONTAGNA NERA”
di Mario Fraschetti
BIBLIOTECA CHELLIANA, GROSSETO
Dialogo tra l’autore ed il pubblico
Conduce Mario Fraschetti
con la partecipazione degli attori della Compagnia Teatro Studio Grosseto
CORSI del Teatro Studio">CORSI del Teatro Studio
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE
INIZIO CORSI LUNEDì 14 OTTOBRE 2024. VI ASPETTIAMO!
“La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a far “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività e della comunicazione”.
LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
QUANDO:
tutti i Lunedì e Mercoledì – dalle ore 19:00 alle ore 21:00
si alternano nella conduzione:
Mario Fraschetti, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Con cadenza periodica si effettuano seminari di approfondimento
Gli interessati potranno effettuare alcune lezioni di prova gratuitamente
*****
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE
QUANDO:
Mercoledì – dalle ore 17:00 alle ore 18:30
si alternano nella conduzione:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Il laboratorio accoglie giovani, adulti e bambini con o senza esperienza teatrale ed offe la possibilità di sperimentarsi nella dimensione ludica dell’allenamento attoriale.
I corsi del Teatro Studio, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scena, che verranno sperimentate e potenziate in una dimensione di gruppo e relazione dinamica e accogliente.
Studio del corpo: danza naturale e movimento libero, riscoperta della spontaneità e della potenzialità di ognuno, nella propria diversità e nella propria personale capacità d espressione (tecniche base dello yoga e dell’aikido tecniche base di mimo e movimento espressivo).
Studio della voce: esplorazione e controllo dello strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione, improvvisazione e applicazione espressiva alla lettura.
Improvvisazione, intesa sia come attività ludico-propedeutica, sia come dinamica socializzante, sia come tecnica di allenamento e ricerca; l’improvvisazione è il contenitore principale e il fondamentale mezzo attraverso cui si sperimentano tutte le altre tecniche, così da fondere in un’unica esperienza, organica e dinamica, gli aspetti fondanti e le regole del linguaggio teatrale.
Azione performativa: è lo spazio sperimentale in cui tutte le tecniche confluiscono e si mescolano in modi e forme sempre diverse, ora lontane dalla costruzione tradizionale di una forma teatrale, ora riunite nell’intensità di un testo scritto.
Messa in scena (saggio di lavoro): è il momento conclusivo del percorso annuale, che vede il gruppo degli allievi cimentarsi con la scena, il testo e/o la partitura fisica, il pubblico. A seconda delle potenzialità del gruppo si affronteranno generi ed autori differenti o si procederà alla costruzione di spettacoli originali.
Il Teatro Studio è uno spazio che può essere inteso sia come percorso di formazione, sia come spazio per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.
Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti, per una precisa scelta di metodo: una “palestra per l’attore” quindi, ma anche uno spazio per coltivare la propria espressività e la propria capacità di comunicare, espandersi e creare.
Conducono le lezioni: Mario Fraschetti, direttore artistico e regista della Compagnia (regia sperimentale, messa in scena), Daniela Marretti, attrice e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, interpretazione), Enrica Pistolesi, attrice e trainer (tecniche vocali, dizione e interpretazione), Luca Pierini attore e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, sperimentazione espressiva).
E’ sempre possibile sperimentare due lezioni gratuitamente.
I corsi si tengono presso la sede del Teatro Studio/Spazio 72-Khorakhanè, in Via Ugo Bassi, 72 a Grosseto.
PER INFORMAZIONI: 3920686787 – teatrostudio@gmail.com
Il laboratorio teatrale a cura di Mario Fraschetti
Animazione. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Per alcune arti, è necessario farle emergere mediante “sovrapposizione di nozioni tecniche” (“suono il violino dopo aver appreso a produrre suono con quello strumento”), ma ciò non vale per la comunicazione teatrale, poiché l’espressività del corpo e della voce appartengono alla comunicazione umana. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Tanto più la dinamica del gruppo è positiva, tanto più il singolo individuo sarà facilitato e potrà compensare situazioni repressive ed uniformanti che possono essere vissute all’interno del gruppo sociale. E’ necessario che gli allievi, progressivamente, prendano coscienza della possibilità di produrre cultura e non solamente di plasmarsi all’interno di contenitori culturali.
SINERGIE 2024 – FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE Lago di Bolsena
DAL 6 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE 2024
SINERGIE 2024 – IL FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE
Reading e spettacoli teatrali per adulti e per bambini con la Compagnia Teatrale del Teatro Studio di Grosseto
Con la fine di settembre le 10 biblioteche del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena – Bibliolabo – si preparano a dare l’avvio a Sinergie. Il festival delle biblioteche, la rassegna culturale del sistema bibliotecario, che torna quest’anno dopo una lunga pausa, per una terza edizione contrassegnata da un programma volutamente ampliato rispetto alle precedenti.
Il festival propone un’importante serie di iniziative gratuite, che attraverso molteplici forme espressive, rivolte a un pubblico vario per composizione ed età, si pone come obiettivo generale quello di promuovere una cultura del libro e della lettura, valorizzando il ruolo del sistema bibliotecario quale motore culturale del territorio.
Teatro, musica, letture sceniche, momenti di espressione creativa per bambini, tante le proposte presentate per l’edizione 2024 della manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Teatro Studio di Grosseto, Gianni Abbate ed il Teatro Null di Civitella d’Agliano, l’Associazione d’arte musicale I Mastri Musici di Perugia, l’Associazione Te.Bo di Acquapendente e Daniela Marcello, professionista esperta del metodo di danza creativa Maria Fux.
Di seguito il calendario delle iniziative che avranno luogo tra settembre e novembre:
Sabato 28 settembre – Ore 17.00: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Domenica 29 settembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Giambattista Casti, tra satira e irriverenza (Gianni Abbate)
Domenica 13 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli I draghi e le nuvole (Teatro Studio)
Venerdì 18 ottobre – Ore 21.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Ghost International Tour di Maurizio Mastrini (I Mastri Musici)
Giovedì 24 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Sabato 26 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta Il cavaliere inesistente (Teatro Studio)
Giovedì 31 ottobre – Ore 17.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Il mostro Tal Quale (Teatro Studio)
Venerdì 8 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano Il sentiero dei nidi di ragno (Teatro Studio)
Domenica 10 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli Antonio il demone (Teatro Studio)
Sabato 16 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo Il gatto nero (Teatro Studio)
Lunedì 25 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Se dico donna… (Teatro Studio)
Sempre all’interno della rassegna, rappresentazioni teatrali e incontri all’insegna del movimento espressivo si svolgeranno nelle scuole di Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo, e sono previsti appuntamenti di lettura ed attività creative dedicate a bambini di varie fasce d’età, nelle biblioteche di Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo.
In viaggio con marco Polo di Gianni Abbate è il titolo che aprirà la rassegna sabato 28 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala della Cultura ‘Dott. Tommaso Gentili’ del Comune di Marta. Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini di Teatro Null guideranno gli spettatori in una sorta di viaggio d’iniziazione alla ricerca di Marco Polo, per ripercorrere con lui il lungo viaggio che lo portò in Cina, sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Domenica 29 settembre, alle ore 18.00, presso la Rocca dei Papi di Montefiascone, Gianni Abbate porterà in scena, sempre affiancato da Ennio Cuccuini, Giambattista Casti, tra satira e irriverenza, un recital spettacolo incentrato su una scelta dalle Novelle galanti, l’opera più controversa dell’abate libertino Giovan Battista Casti (1724-1803), pubblicata nel 1804 e subito inclusa nell’Indice dei libri proibiti, venne invece premiata da uno strepitoso successo editoriale. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Il programma completo è disponibile sul sito del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena: http://www.bibliolabo.com
Per informazioni 0763.726010