Il demone della Montagna Nera – Arcidosso
IL DEMONE
DELLA MONTAGNA NERA
(il coraggio di essere se stessi)
29 LUGLIO 2021 ORE 17.30
PIAZZA DEL TEATRO DEGLI UNANIMI
ARCIDOSSO (GR)
“Ci hanno sempre lasciato intendere, che non va bene esser diversi…
se hai le unghie o la pelle scura, mi devi fare di certo paura…
ma se cambiare tu devi per me, non c’è giustizia, non farlo perché…
a volte gli uomini son proprio sciocchi, guardano gli altri solo con gli occhi…
siamo diversi, questa è virtù, siamo felici, se siamo di più…”
Uno spettacolo dedicato ai bambini, con una messa in scena tout poublic,
che ci condurrà in un mondo di fantasia, un’antica storia giapponese,
non così lontano dalla realtà però, invitandoci a più di una riflessione:
l’accoglienza della diversità, il coraggio di essere se stessi,
la bellezza dell’integrazione, il rispetto delle differenze.
Interpreti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Drammaturgia e Regia
Mario Fraschetti
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
ILIADE – Sovana (GR) 2021
27 AGOSTO 2021
ORE 17.00
ILIADE
TOMBA ILDEBRANDA
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA (GR)
Sulla nave, le donne troiane: i loro pensieri vanno a ritroso, frugano avanti, ricordo e memoria di mille e una guerra, e guidano lo spettatore nel racconto.
E’ un tempo “sospeso” quello della guerra, così come sono sospesi alcuni momenti del poema Iliade e le scene che qui lo rappresentano – duelli, dialoghi, incontri e scontri – a testimoniare i destini incrociati dal fato e le profonde contraddizioni dell’animo umano.
Interpreti
Daniela Marretti
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Irene Paoletti
Consulenza musicale
Francesco Melani
Drammaturgia e regia
Mario Fraschetti e Daniela Marretti
prenotazioni presso il Comune di Sorano
Ufficio Cultura – centralino 0564/633023
MEDEA – Saturnia (GR) 2021
30 GIUGNO 2021
ORE 18.00
MEDEA
da Euripide, Apolllonio Rodio e Cristha Wolf
PORTA FIORENTINA
MURA ROMANE – SATURNIA (GR)
Nell’ambito della Rassegna
“Le Voci della Storia”
(direttore Massimo Cardosa)
INTERPRETI
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Daniela Marretti
Caterina Rossi
ADATTAMENTO DEL TESTO E REGIA
Mario Fraschetti
Medea, uccise i propri figli. Così si è voluta vendicare dell’infedele Giasone.
Chi potrebbe mai crederci!
Medea ha parlato dei bambini come se fossero vivi.
Invece, quando non era ancora uscita dal perimetro della loro città, erano già morti.
Chi fu dunque ad ucciderli? Tutti. Anche Giasone!
Dovunque la frughino coi loro arti crudeli, in lei non troveranno traccia di speranza, di paura. Niente di niente. L’amore è stato fatto a brani, cessa anche il dolore. Medea è libera. Senza desideri ascolta il vuoto che la colma “Medea è donna, straniera, depositaria di una conoscenza che attrae e insospettisce, una non integrata nella comunità greca, è tutto quello che la Grecia del V secolo riconosceva come l’altro da sé da tenere a bada, da emarginare perché elemento di eversione e di disordine (…)”
Una messa in scena ricca di immagini e sentimento che prende le mosse dal viaggio degli Argonauti, per percorrere una Colchide tribale e matriarcale e giungere nella democratica Grecia schiacciata dal potere maschile. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano
FASCINO ROVINE 2021
L FASCINO DELLE ROVINE 2021
XXVI EDIZIONE
30 GIUGNO 2021
ORE 18.00
MEDEA
PORTA FIORENTINA
MURA ROMANE – SATURNIA (GR)
Nell’ambito della Rassegna
“Le Voci della Storia”
(direttore Massimo Cardosa)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano
—
27 AGOSTO 2021
ORE 17.00
ILIADE
TOMBA ILDEBRANDA
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA (GR)
prenotazioni presso il Comune di Sorano,
Ufficio Cultura – centralino 0564/633023
———————–
Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sarà prima presso la Porta Fiorentina di Saturnia con lo spettacolo MEDEA, successivamente presso la Tomba Ildebranda di Sovana (GR) con lo spettacolo ILIADE.
Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane – Monterotondo Marittimo, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio.
Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità.
Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasforma l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.
Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE
Far finta di essere Gaber – Follonica
12 GIUGNO 2021
ORE 21.00
FAR FINTA DI ESSER GABER
TEATRO CANZONE
TEATRO LEOPOLDA
(CHIOSTRO)
FOLLONICA (GR)
Nell’ambito della Rassegna
“A Teatro fuori dal Teatro”
(direttore Eugenio Allegri)
INTERPRETI
Cosimo Postiglione
Mirio Tozzini
Luca Pierini
ARRANGIAMENTI E CHITARRA
Paolo Mari
REGIA
Cosimo Postiglione
OBBLIGO DI PRENOTAZIONE
Contributi 2020
CONTRIBUTI PUBBLICI – LEGGE N.124/2017
- Il 10 agosto 2020, il Teatro Studio ha ricevuto 10.000€ dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, quale Contributo fondo emergenza spettacolo dal vivo – D.M. 23 aprile 2020 – cap 6659 – ANNO 2020, D.D. n. 1109 del 30 giugno 2020
- Il 16 giugno 2020, il Teatro Studio ha ricevuto 10.000€ dalla Unione Buddhista Italiana, in seguito a domanda su bando fondo sostegno attori attività culturali e territoriali fase 2 COVID anno 2020.
Il seno In-cantato – Scansano
15 MAGGIO 2021 ORE 18.00
“IL SENO IN-CANTATO”
Reading musicale
LOCALITA’ RIPACCI (SCANSANO, GR)
“PICCOLI SPAZI”
“Piccoli Spazi” è una tra le tante proposte di “teatro da camera”, che si propone di essere un evento intimo e informale fatto di piccoli gesti e buone parole. Basta un piccolo spazio all’aperto, per accogliere un piccolissimo pubblico e un piccolo spazio nella giornata, da dedicare all’ascolto e all’incontro.
(per motivi di contingentamento si potrà prendere parte solo su prenotazione)
“IL SENO IN-CANTATO”
Reading musicale
“Il seno è il petto delle donne elevato a mistero”, dice Novalis, uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco.
Attraverso un percorso simbolico, che percorre le stagioni della vita di una donna, proviamo a svelare il mistero di questa parte del corpo femminile e dei suoi cambiamenti, affidandoci alla poesia, alla musica, al canto.
Testi di: Marina I. Cvetaeva, Alejandro Casona, Leonard Cohen, Alda Merini, Vitezlav Nezval, Tomaso Kemeni, Gioconda Belli, Charles Van Lerberghe, Eugene Plouchart, Rafael Alberti.
interpreti
Enrica Pistolesi e Luca Pierini
regia
Enrica Pistolesi
COMPLETO
animazione culturale e formazione
L’attività di animazione culturale e formazione, così come la realizzazione di audiolibri e letture professionali, si sta svolgendo in remoto.
Prosegue l’impegno di formazione di personale volontario per progetti volontaristici di “lettura ad alta voce” in contesti educativi e sociali.
IL TEATRO STUDIO HA SOTTOSCRITTO, ACCANTO ALLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI DELLA PROPRIA CITTA’, IL “PATTO PER LA LETTURA”
ILIADE – Tomba Ildebranda
27 AGOSTO 2021 ORE 17.00
ILIADE
TOMBA ILDEBRANDA
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA (GR)
PROGETTI SOSPESI
(IN ATTESA DI CONFERMA)
“MEDEA” – Tragedia, Euripide, Cristha Wolf – adattamento del testo e regia Mario Fraschetti
“ORPHEUS” - Mito, Recita per voci azioni e canto, liberamente ispirato ai lavori di Ovidio, Poliziano, Monteverdi, Gluck e Cocteau – adattamento del testo e regia Mario Fraschetti - musica e canto dal vivo
“LE DONNE NEL MITO (AMORI TRAGICI)” – Mito e tragedia, un viaggio alle radici dei conflitti e del mito nel racconto di amori tragici e vendette femminili - tratto da Agamennone, Elena, Cassandra, liberamente ispirati ai testi di Saffo, Eschilo, Euripide, Ovidio, Ritsos, Wolf – adattamento Daniela Marretti, regia Mario Fraschetti
“ILIADE” – Epica, da Omero ed Euripide (Iliade e Troiane), adattamento Daniela Marretti, regia Mario Fraschetti – ritmica e canto dal vivo
“FRAMMENTI” – Spettacolo itinerante, tragico: il cammino di un popolo, da Gente in Cammino (i Lidi), il dramma di chi rifiutò il Dio, Baccanti, le guerre fratricide, I sette contro Tebe - Erodoto, Eschilo, Cesare Pavese, Mario Fraschetti, quadri tragici adattamento dei testi e regia Mario Fraschetti –
“LA PACE” – Commedia, da Aristofane, con un inserto di Szymborska, adattamento del testo e regia Mario Fraschetti
Festival Resistente 2021 – “I Martiri d’Istia”
EVENTI
25 APRILE 2021
GIORNATA DEDICATA ALLA
MEMORIA DELLA RESISTENZA,
IN COLLABORAZIONE CON
TERRAMARE E TEATRO STUDIO