admin

Pagina 16 di 39« Prima...10...1415161718...30...Ultima »

ORPHEUS – 2020

liberamente ispirato alle opere di

Ovidio, Poliziano, Monteverdi, Gluck e Cocteau

adattamento teatrale, per voci azioni e canto

VENERDI 14 AGOSTO – ORE 18.00

Porta Fiorentina, Museo Diffuso, Saturnia (Gr)

 

SABATO 22 AGOSTO – ORE 18.00

Parco Archeologico di Vulci (Vt)

“Fra i templi di Apollo e di Dioniso, il tuo cuore è diviso fra due strade: vita e morte, gioia e dolore, estasi e spasimo, benevolenza e crudeltà, toro e agnello, maschio e femmina, desiderio e distacco.

Il sole proietta su di te l’ombra di Dioniso: Orfeo, tu che sei tornato da sponde dimenticate, dai confini di una fuga in avanti, abbandona questa disperazione.”

Il lavoro, in bilico tra lettura corale, monologhi e scene rappresentate, prende spunto da più testi e più visioni del mito, recuperando essenzialmente due concetti: il mito è stato e resta l’unico linguaggio possibile per esprimere i più intimi moti dell’animo umano; tutto ciò che accade non può essere cambiato, ma solo accolto e trasformato, pena la totale lacerazione di sé.

Interpreti 

Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

Canto e clarinetto

Francesco Melani

Elaborazione del testo e regia

Mario Fraschetti

 ADATTAMENTO IN CONFORMITA’ CON LE   REGOLE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE

Una notte lunga 2000 anni – Saturnia

SABATO 1 AGOSTO 2020 ORE 21.30

SATURNIA – centro storico

L’Accademia del Libro di Montemerano invita il Teatro Studio

L’Accademia del Libro di Montemerano, invita il Teatro Studio

8 AGOSTO 2020 ORE 21.00

Montemerano (GR)

PIAZZA DEL CASTELLO
“Da campo de’ Fiori a Montemerano, cinquanta anni di teatro”. L‘ esperienza del Collettivo Il Campo a Montemerano e in Maremma e la nascita del Teatro Studio di Grosseto.
Conversazione col regista e gli attori, moderatore Roberto Milanesi
  “Anni di buona pratica di animazione culturale, condotti nel territorio di Montemerano e Manciano da Mario Fraschetti, Lisa Young, Francesco Raco e condivisi con altri artisti e intellettuali del luogo e infine un approdo: la fondazione del Teatro Studio di Grosseto, Circolo Arci, col suo Laboratorio Teatrale  di ricerca e formazione e la nascita dell’omonima Compagnia.
Molte generazioni di persone sono passate nell’Atelier grossetano di Mario Fraschetti, per cogliere qualcosa di sé attraverso l’esperienza teatrale o per indirizzare la propria vita verso professioni artistiche: così è nato il Teatro Studio e così è nata la longeva, eclettica Compagnia Teatrale.
La Produzione Teatrale, vasta ed articolata, così come la continuità del Laboratorio Teatrale,  da anni gestita da un gruppo di attori che hanno raccolto e condiviso la poetica de Il Campo, continua ad ispirarsi ad una forma di comunicazione che sappia raggiungere ogni tipologia di pubblico, sappia decentrare la cultura, sappia valorizzare le potenzialità e le differenti espressioni della cultura locale e sappia suggerire una fruizione quanto più possibile attiva del teatro”.
(Daniela Marretti)

Fondo sostegno attori – Unione Buddhista

- Il 16 giugno 2020, il Teatro Studio ha ricevuto 10.000€  dalla Unione Buddhista Italiana, in seguito a domanda su bando fondo sostegno attori attività culturali e territoriali fase 2 COVID anno 2020.

 

SOSTIENI IL TEATRO STUDIO

dona 5 x mille teatro

SOSTIENI
il teatro
l’incontro
la cultura
il sociale
la formazione

DONA IL 5 PER MILLE…

questo è il codice fiscale da utilizzare nella tua denuncia dei redditi

C.F. 92036020532

produzione Spettacoli
laboratori scolastici
corsi e stage di teatro per adulti e per bambini
organizzazione eventi e rassegne teatrali

dona 5 x mille teatro studio grosseto

Cenerentola – Castiglione della Pescaia

27 DICEMBRE 2019

ORE 16.00

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

PALAZZO CENTURIONI

(CENTRO STORICO)

Una performance di teatro di narrazione, rivolta ai molto molto piccoli… ma non solo!
Filastrocche, canto, interazioni travestimenti, per un momento tutto da condividere
La quarta parete si infrange e il gioco drammatico dilaga sul pubblico dei bambini, per poi ricondursi allo spazio scenico e trasformare tutto…
in un grande palco!

 

 

INGRESSO GRATUITO

“IN NOME DELLA MADRE” – Montalto di Castro

14 DICEMBRE 2019

ORE 21.00

“IN NOME DELLA MADRE”

reading musicale

da Erri de Luca

MONTALTO DI CASTRO (VT)

Complesso Museale San Sisto

Le notizie su Miriàm provengono dalle pagine di Matteo e di Luca. Ma non è scritto nei loro libri che nella stalla non c’erano levatrici. Miriam partorì da solae questo è il maggior prodigio della natività: la perizia di una giovane madre”.

INTERPRETI

Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti

CLARINETTO E VOCE

Francesco Melani

CHITARRA

Paolo MarI

                                               REGIA

                                  Daniela Marretti

“GUSTA LE PAROLE” – Travale

30 NOVEMBRE

ORE 18.30

“GUSTA LE PAROLE”

performance teatrale e aperitivo degustazione

testi tratti da Isabelle Allende, Pablo Neruda, Erri de Luca

TRAVALE (GR)

Il gusto di ascoltare le parole, di leggere mangiando, di bere con consapevolezza: la sensualità di un incontro dietro ai fornelli, la poesia e la passione, fusi in un percorso di monologhi ispirati a tre grandissimi autori e  alla raffinatezza di un contesto che illustra cosa  sia “mangiare bene”.

interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti

NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “IL MANGIACULTURA”
ORGANIZZATO DA COMUNE DI MONTIERI, CASTANEA, CENTRO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA E DALL’A.T.T., ASSOCIAZIONE TURISTICA DI TRAVALE

L’autunno a tavola

convegno sulla gastronomia

a partire dalle ore 16.30

(espandi la locandina per vedere il programma)

CIASCUN SUONI, BALLI E CANTI…

28 SETTEMBRE ORE 18.00

“CIASCUN SUONI, BALLI E CANTI…”

canti, facezie e rime, un viaggio nella letteratura del ’400

performance site specific di lettura scenica con musica dal vivo

MUSEO ARCHEOLOGICO GROSSETO

Giardino dell’Archeologia,

via Ginori, evento a numero chiuso, ingresso gratuito

Un viaggio alla scoperta di un mondo letterario e culturale che sa destreggiarsi tra antichità e modernità, tra scherzi e profondità, ironia e sacralità, in una tensione che parla dell’uomo e della donna, che al di là dei limiti temporali e culturali, riemergono nuovi, realistici e carichi di sarcasmo

con

Daniela Marretti

Luca Pierini

Enrica Pistolesi

Mirio Tozzini

e con

Francesco Melani

(clarinetto e voce)

Tommaso Imperio

(chitarra)

regia

Mario Fraschetti

Informazioni e prenotazioni 0564/488752

Nel caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà alla stessa ora al Museo Archeologico.

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, iniziativa promossa dalla Commissione europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

A VEGLIA – Ribolla

15 SETTEMBRE 2019 ORE 20.30

“A VEGLIA”

CIRCOLO ARCI

RIBOLLA (GR)

il mondo magico della tradizione popolare, uno spettacolo in divenire che nasce dall’incontro con le storie raccontate dagli attori del teatro studio e quelle raccontate dal pubblico, incentrare sugli elementi magici e soprannaturali della tradizione locale

in collaborazione con Arci e Agrimonia, col contributo della Regione Toscana


INTERPRETI

Enrica Pistolesi, Luca Pierini,  Daniela Marretti

REGIA E CONDUZIONE

Mario Fraschetti

Pagina 16 di 39« Prima...10...1415161718...30...Ultima »