ILIADE – Sassoforte
VENERDI 29 GIUGNO 2018
ORE 18.00
ILIADE
RADUNO DEL PUBBLICO ORE 17.00
PARCO FONTE DI VANDRO
SASSOFORTINO GR
NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL BOSCO DI SASSOFORTE STORICO EVENTO, ORGANIZZATO DALL’ATTIVISSIMA PROLOCO, CHE CONIUGA IL TEATRO, CON L’AMBIENTE NATURALE ED ARCHEOLOGICO, OFFRENDO AL PUBBLICO UNA OCCASIONE DI GODERE DEL LUOGO E DELLA SUGGESTIONE DELLE PERFORMANCES.
SINOSSI
Futuro, passato, presente si mescolano nella rete drammaturgica. Immagini, quadri, suggestioni per una messa in scena estremamente stilizzata, in cui la storia della guerra di Troia si erge a dramma di tutte le guerre. Una sottile linea narrativa lasciata al gesto, la potenza del verso omerico che risuona, lo straniamento creato da immagini posticce e surreali a raccontare il gioco degli dei, un canto e una musica antichi, profondi, ancestrali, a legare il tempo e lo spazio che ci unisce al passato.
Interpreti: Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini
Enrica Pistolesi, Agnese Giacomelli, Irene Paoletti
Musiche composte ed eseguite da
Aleksandar Sasha Karlic
Drammaturgia e regia
Mario Fraschetti, Daniela Marretti
evento gratuito
Far Finta di essere Gaber – estate 2018
22, 23, 24 LUGLIO 2018
PALAU, OLBIA
24 AGOSTO 2018
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
(LUOGHI E ORARI DA DEFINIRE)
FAR FINTA DI ESSERE GABER
Teatro dello Sbaglio
in collaborazione
con gli attori del Teatro Studio
Mirio Tozzini e Luca Pierini
regia
Cosimo Postiglione
su testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
esecuzione e arrangiamenti musicali
Paolo Mari
Tre attori-cantanti e un musicista, per un percorso nel cuore della poetica di Giorgio Gaber, tra canzoni e monologhi, che più di altri, hanno raccontato la disgregazione della dimensione sociale e individuale.
Un progetto collettivo, in cui il lavoro comune in ambito teatrale degli artisti, la passione per l’autore, la consuetudine a portare in scena tematiche sociali – oltre all’abile adattamento musicale – hanno portato ad una messa in scena dirompente, fresca e originale.
per informazioni: 3920686787
saggio bambini 2018 – Papa va in tv – Le Topastre
DOMENICA 17 GIUGNO 2018
ORE 18.00
“PAPA’ VA IN TV”
“LE TOPASTRE”
Spettacolo in due atti liberamente tratto
da “L’Ultima Lacrima” e “La Topastra” di Stefano Benni
CORSO BAMBINI E RAGAZZI
saggio di fine anno
TEATRO CASTAGNOLI
Scansano
Liberamente tratti dai due omonimi lavori di Stefano Benni, adattati per un cast di ragazzi e bambini, questi due atti unici, ironici e corrosivi, ci daranno l’occasione di riflettere su alcune aberrazioni del comportamento umano.
“Papà in TV”, denuncia l’iperbolica importanza che la nostra società conferisce al mezzo televisivo e la distorsione voyeristica verso cui la televisione ed altri mezzi ci hanno incanalati forsi irrimediabilmente.
“La Topastra”, è un invito a comprendere che nessuna guerra tra poveri potrà mai portre a qualcosa di buono e che prima di addittare i difetti altrui faremmo bene ad analizzare i nostri propri comportamenti, imparando a comprendere le propblematiche altrui e ad accogliere la diversità.
INGRESSO GRATUITO
Barile Ammontillado – Notte Visibile Grosseto
SABATO 9 GIUGNO 2018
NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA
IL BARILE DI AMMONTILLADO
ORE 21.30 22.30 23.30
CASSERO SENESE
(piazza del pozzo e sotterranei)
TEATRO STUDIO
ll Barile di Ammontillado di E.A. Poe è la storia di una vendetta, che Montresor escogita e mette in atto contro Fortunato, sedicente esperto di vini. L’atmosfera è quella tipica della letteratura gotica, sia per gli ambienti proposti e descritti, sia per i contenuti: la pazzia, l’alterazione della mente e della coscienza.
Il pubblico, totalmente immerso e coinvolto, seguirà gli attori da una scena all’altra, da un ambiente all’altro, fruendo diversamente lo spazio della città e viaggiando nella storia. La finzione teatrale, nell’adattamento site specific – rivolto ad un numero contenuto di spettatori – perde i suoi contorni convenzionali e assume tratti di “realtà” fortissimi, che rendono la performance molto suggestiva.
Durata 30″
Ingresso gratuito
Pinocchio – Montalto di Castro
MARTEDI 15 MAGGIO ORE 17.30
COMPLESSO MONUMENTALE SAN SISTO
MONTALTO DI CASTRO (VT)
“PINOCCHIO”
TEATRO STUDIO
TEATRO PER BAMBINI
Un viaggio nella storia di Pinocchio.
Lo spazio scenico diventa platea, la platea
spazio scenico, con regole che si infrangono
e si ricompongono, in un contatto reale
e giocoso tra attori e piccoli gruppi di
bambini, tra l’evento teatrale ed il pubblico.
Un’esperienza in cui la capacità di ascolto, di partecipazione e gestione dell’emozione, viene stimolata e al tempo stesso contenuta, nella cornice di un impianto drammaturgico tadizionale, fruibile anche da un pubblico sdulto.
Interpreti
Daniela Marretti
Luca Pierini
Enrica Pistolesi,
Mirio Tozzini
regia, Mario Fraschetti
evento gratuito
La Collina – Teatro Castagnoli
DOMENICA 13 MAGGIO 2018 ORE 18.00
TEATRO CASTAGNOLI SCANSANO
“LA COLLINA”
TEATRO STUDIO
TEATRO, POESIA, CANZONE
tratto da Antologia di Spoon River di E. Lee Masters e da Non al denaro non all’amore né al cielo di F. De Andrè
I personaggi non sono anime che parlano, non sono morti, non necessariamente. L’opera di Lee Master va ben oltre l’epitaffio. Il luogo non è un cimitero, perché Lee Master racconta la vita e non la morte, lo spazio ci appare reale, ma il tempo diventa relativo e tutto è chiuso e conchiuso, come nella vita, come in uno spazio tempo a noi ignoto: non si esce dalla morte, non si esce dalla vita, forse non si esce dal tempo e nemmeno dallo spazio.
Abbiamo raccolto un po’ di umanità e l’abbiamo immaginata dentro una locanda: grandi riflessioni e piccole storie; filosofi e straccioni, credenti o atei, suonatori, donne sedotte, donne superbe, uomini minuti, uomini appassionati.
Le note sparse di una tromba e una chitarra, riscaldano gli animi, suggeriscono emozioni: alcune liriche diventano dialoghi, alcune canzoni – le canzoni di De Andrè -, e il pubblicò potrà forse riconoscersi in quei frammenti di vita, di riflessioni, di bilanci, sogni, sentimenti.
Interpreti:
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
chitarra Paolo Mari
tromba e tastiera Giulio Mari
regia Mario Fraschetti.
GRATUITO FINO AI 18 ANNI
(ingresso per gli adulti 5,00 €)
Per informazioni e Prenotazioni: 3920686787 (Teatro Studio)
Ballata per Pontelandolfo – festival resistente 2018
FESTIVAL RESISTENTE 2018
25 APRILE 2018 DALLE 17.30 ALLE 19.30
CASSERO SENESE GROSSETO
Ballata per Pontelandolfo
nell’ambito degli eventi musicali
musica canzoni e testi tratti da
“14 AGOSTO 1861”
un lavoro teatrale che ripercorre uno
dei più efferati fatti del Risorgimento
scritto e diretto da Mario Fraschetti,
musiche di Francesco Melani
interpreti:
Agnese Giacomelli, Francesco Melani (voce)
Tommaso Imperio (chitarra)
RINGRAZIAMO IL FESTIVAL RESISTENTE PER AVER DATO ANCORA UNA VOLTA VOCE ALL’ANTIFASCISMO
evento gratuito
Frammenti di Stellle – festival resistente 2018
FESTIVAL RESISTENTE 2018
21 APRILE 2018 ORE 18.00
CASSERO SENESE GROSSETO
FRAMMENTI DI STELLE
omosessuali, rom, donne nel firmamento della Shoah
READING MUSICALE
Una performance a tre voci, con musica dal vivo (chitarra elettrica): dati, informazioni, racconti.
Un format in bilico tra il documentarismo-giornalismo e la lettura scenica, costellato di poesie, brani di romanzi storici, suggestioni musicali, per raccogliere una memoria storica e il suo inqiuetante dialogare col presente.
interpreti:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti
chitarra: Massimo Pallini
ricerche:Enrica Pistolesi
regia: Daniela Marretti
LA POESIA “ANDATE A TREBLINKA” E’ DI HALINA BIRENBAU, TRADUZIONE A CURA DEL LICEO LINGUISTICO “A. ROSMINI” DI GROSSETO, ED. EFFIGI
“Dare voce a questa pagina della storia, significa ridefinire il concetto di razza e comprendere che quella umana è una sola, significa impiantare nell’oggi una nuova cultura, una nuova comprensione”.
evento gratuito
rassegna Teatro Castagnoli 2018
29 APRILE 6 MAGGIO 13 MAGGIO
TEATRO CASTAGNOLI SCANSANO
LA PACE – TEATRO STUDIO
Commedia Antica, libero adattamento da Aristofane,
domenica 29 aprile ore 18.00
Un lavoro comico e intelligente, denso di quella carica impegnata e denunciataria che apparteneva al Teatro Antico, ancora in grado di comunicare col presente e ragionare insieme al pubblico, sui meccanismi che impediscono la pace sulla terra. Caratterizzato da un ritmo incalzante e da un tratto stilistico grottesco e fortemente comico, questo spettacolo dialoga con tutte le età, offrendo diversi livelli di comunicazione e di lettura.
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, adattamento e regia, Mario Fraschetti.
PIRATI – ARTS&CRAFTS
Teatro bambini, testo originale,
domenica 6 maggio ore 18.00
Uno spettacolo sul coraggio, l’intraprendenza e la forza della fantasia. Un impianto scenotecnico avvolgente e ricco, una performance incalzante e scoppiettante, dedicata ai bambini e alla loro capacità di lasciarsi trasportare.
Interpreti: Valeria Petri e Irene Paoletti, regia Irene Paoletti
LA COLLINA – TEATRO STUDIO
Teatro Canzone, tratto da Antologia di Spoon Rever di E. Lee Masters e dal concept disc di F. De André Non al denaro non all’amore né al cielo
domenica 13 maggio ore 18.00
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, chitarra Paolo Mari, tromba e tastiera Giulio Mari, regia, Mario Fraschetti.
Gli spettacoli si terranno la domenica pomeriggio alle ore 18.00 presso il
Teatro Castagnoli di Scansano,
INGRESSO 5,00 EURO
GRATUITO FINO AI 18 ANNI
Per informazioni e Prenotazioni:
3920686787 (Teatro Studio)
3457543416 (Ufficio Turistico Scansano)