MARE NOSTRO – allievi Teatro Studio
MARE NOSTRO
mercoledì 28 febbraio ore 20.00
GROSSETO
Spazio72, via Ugo Bassi, 72
GLI ALLIEVI
DEL TEATRO STUDIO
elaborazione dei testi e regia di DANIELA MARRETTI
gli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni
Mario Fraschetti (Teatro Studio) e Il Teatraccio in:
“14 agosto 1861”
gli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni
Domenica 25 febbraio 2018 alle ore 18:30
presso lo Spazio 72 , in via Ugo Bassi a Grosseto.
Con in ordine di ingresso: Tommaso Imperio, Francesco Melani, Nunzia di Pietro,
Claudio Matta, Agnese Giacomelli
drammaturgia e regia: Mario Fraschetti
Un lavoro con intento divulgativo, per ricordare e non far dimenticare uno dei tanti efferati episodi, tenuti nascosti, che hanno macchiato la nostra storia di nazione.
Sono passati centocinquanta anni da eccidi spaventosi, vendette, bagni di sangue innocente, ma l‘eco di quegli eventi non si è cancellata.
Quanti furono i morti da una e dall’altra parte? Come poterono dei giovani soldati trasformarsi in spietati assassini?
Una messa in scena calda ed avvolgente, in parte in dialetto napoletano impostata sulla tecnica del racconto/teatro sociale, con alcune “incursioni teatrali” (scene drammatizzate), canti e ballate.
Data la scarsa disponibilità di posti è indispensabile prenotare entro venerdì 23,
Informazioni e prenotazioni 324 8462363
Commedia dell’arte – Workshop
Workshop Commedia dell’Arte
tradizione e innovazione
Il workshop sarà condotto da Mario Gallo, attore, autore, regista teatrale, costruttore di maschere, con una profonda esperienza pedagogica e didattica, acquisita in più di 27 anni di progetti di formazione e spettacolo sul teatro e sulla Commedia dell’Arte (tradizione e innovazione), e si svilupperà attraverso il seguente programma:teatro di interpretazione – teatro di rappresentazione; tradizione e innovazione; principi fondamentali della tecnica della commedia all’improvviso (la postura del corpo, il ritmo del corpo, l’uso della maschera nello spazio scenico, le tipologie delle maschere, l’improvvisazione, ritmo della battuta, il Canovaccio).
- 1 Sabato al mese a partire da Sabato 10 Febbraio
- Date incontri dal 10/02 – 10/03 – 14/04 – 5/05 – 9/06
- Orari: 14.30/17.30
- Il workshop partirà solo con un minimo di 10 partecipanti
Info.
cell. 333 5780720 info@teatroricerche.com – www.teatroricerche.com
cell. 347 1301529 semla76@virgilio.it – www.chicchidarte.com
cell. 392 0686787 teatrostudio@gmail.com – www.teatrostudio.it
Far finta di essere Gaber – Inauditorium
FAR FINTA
DI ESSERE GABER
30 MARZO 2018, ORE 21.00
AUDITORIUM ORBETELLO
NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA TEATRALE
“INAUDITORIUM”
Teatro dello Sbaglio in collaborazione con gli attori del Teatro Studio Luca Pierini e Mirio Tozzini
adattamento teatrale, regia e scrittura di Cosimo Postiglione su testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
interpreti: Luca Pierini, Cosimo Postiglione e Mirio Tozzini
esecuzione e arrangiamenti musicali di Paolo Mari
E’ lo spettacolo di teatro canzone che rappresenta gli aspetti sociali e le crisi individuali nell’uomo contemporaneo attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber.
E’ con una analisi ironica, ma sempre razionale, che si parla di partecipazione politica, di rincorsa al materialismo e di confronto con gli altri.
Sorpresa! Lo spettatore riderà di se stesso e dei suoi punti deboli.
Questo spettacolo è una rappresentazione ritmata e divertente, e si colloca tra la performance teatrale e il concerto d’autore.
L’amore che non è – Manciano
” L’AMORE CHE NON E’ “
MERCOLEDI 29 NOVEMBRE ORE 21.00
MANCIANO – NUOVO CINEMA MODERNO
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
monologhi tratti da:
“Malamore”, di Concita de Gregorio
“Mille splendidi soli”, di Khaled Hosseini
interpreti:
Enrica Pistolesi
Paolo Mari (chitarra)
regia
Enrica Pistolesi
Il gatto nero – Montalto di Castro
“IL GATTO NERO”
7 DICEMBRE ORE 17.30
MONTALTO DI CASTRO (VT)
reading musicale
Tratto da un racconto di Edgar Allan Poe.
“… per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo, più comune, che sto per narrare, non aspetto ne’ pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani io morirò, e oggi voglio alleggerire la mia anima…”
Interpreti: Luca Pierini, Mirio Tozzini,Enrica Pistolesi,Daniela Marretti
Chitarra elettrica: Massimo Pallini
Adattamento del testo e Regia: Mario Fraschetti
I racconti del Brivido – Montalto di Castro
“IL BARILE DI AMMONTILLADO”
30 NOVEMBRE 2017 ORE 17.30
MONTALTO DI CASTRO (VT)
pièce teatrale
Tratto dal testo di Edgar Allan Poe, è il racconto di un’astuta vendetta, celata con abilità da una giornata di carnevale. Il nostro personaggio riesce a condurre con l’inganno ed il vino la sua vittima nelle profondità di un’umida e lugubre cantina incrostata di salnitro. Qui il suo atto omicida si compirà senza ostacolo… le grida dello sventurato rimbombano, ma appartengono ormai al mondo dei morti: sopra, sulla terra, vengono soffocate dal fracasso del carnevale che impazza…
Interpreti: Luca Pierini, Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi
Adattamento del testo e regia: Mario Fraschetti