admin

Pagina 22 di 39« Prima...10...2021222324...30...Ultima »

La curiosa storia di Gregor Samsa – Pisa

UNIVERSITA DI PISA 23 novembre 2017 ore 19.00

“LA CURIOSA STORIA DI GREGOR SAMSA”

da “La metamorfosi” di Franz Kafka

 “La metamorfosi” è forse il racconto più conosciuto di Kafka e narra la storia di un modesto impiegato, Gregor Samsa, che un giorno si sveglia e si accorge di essersi trasformato in uno scarafaggio ripugnante ed abbietto. La trasformazione è irreversibile. Nell’opera confluiscono due tra le tematiche più rappresentative della poetica del grande scrittore: da un lato l’alienazione e la personalizzazione che la società impone ai suoi membri, dall’altro il rapporto problematico con la famiglia che si risolve nell’annientamento totale delle aspirazioni.

Nella messa in scena del Teatro Studio, il racconto viene riconsiderato nell’ottica della madre e della sorella aprendo ulteriori e interessanti problematiche, prima tra tutte quella della gestione della “diversità”.
Interpreti: Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Elaborazione del testo e regia: Mario Fraschetti

La curiosa storia di Gregor Samsa – Pisa

UNIVERSITA DI PISA 23 novembre 2017 ore 21.00

“LA CURIOSA STORIA DI GREGOR SAMSA”

 

da “La metamorfosi” di Kafka

“La metamorfosi” è forse il racconto più conosciuto di Kafka e narra la storia di un modesto impiegato, Gregor Samsa, che un giorno si sveglia e si accorge di essersi trasformato in uno scarafaggio ripugnante ed abbietto. La trasformazione è irreversibile.

Nell’opera confluiscono due tra le tematiche più rappresentative della poetica del grande scrittore: da un lato l’alienazione e la personalizzazione che la società impone ai suoi membri, dall’altro il rapporto problematico con la famiglia che si risolve nell’annientamento totale delle aspirazioni.
Nella messa in scena del Teatro Studio, il racconto viene riconsiderato nell’ottica della madre e della sorella aprendo ulteriori e interessanti problematiche, prima tra tutte quella della gestione della “diversità”.
Interpreti: Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Elaborazione del testo e regia: Mario Fraschetti

 

INSETTI – Milano

   “INSETTI”

 Liberamente ispirato a Il Carnevale degli insetti di Stefano Benni

Una parata di insetti surreali fa sciamare sul pubblico inquietanti interrogativi: che ne sarà della razza umana? E del mondo? Dalla penna di Stefano Benni, uno dei più apprezzati autori contemporanei, una satira intelligente e irriverente sui pregiudizi degli esseri umani, incapaci di concepire la diversità come fonte di ricchezza e conoscenza…

con

Enrica Pistolesi (voce recitante) e Paolo Mari (chitarra)

Venerdì 15 settembre 2017 ore 21.30
Centro Culturale “Oniria” Legnano (MI)
——
Sabato 16 settembre ore 21.30
“Macao” Festa Antispecista  Milano
——
Domenica 17 settembre ore 21.30
Festival della Biodiversità 
Milano, Parco Nord
——

ILIADE – Vulci

 

vulci teatro e archeologia site specific

 

 

ILIADE

24, 25 AGOSTO 2017

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI

MONTALTO DI CASTRO (VT)

ORE 18.00


Libero adattamento da Omero e Euripide
Sulla nave, le donne troiane: i loro pensieri frugano a ritroso, si proiettano avanti,  ricordo e memoria di mille e una guerra, guidando lo spettatore nello schema narrativo e rappresentativo.

E’ un tempo “sospeso” quello della guerra, così come sono sospesi alcuni momenti del poema Iliade e le scene che qui lo rappresentano, a testimoniare l’incertezza e le contraddizioni dell’animo umano di fronte alla guerra, a sottolineare l’unica vera volontà:  la volontà di non farla.

Note di regia

Immagini, quadri, suggestioni di viaggi e battaglie, in una messa in scena al tempo stesso ricca e stilizzata, in cui la storia della guerra di Troia si erge a dramma di tutte le guerre.

Una sottile linea narrativa lasciata al gesto, la potenza del verso omerico che risuona,  lo straniamento creato da immagini posticce e surreali a raccontare il gioco degli dei.

Cosi, il Teatro Studio sceglie di rappresentare Iliade e di parlare di quel sentimento profondo dell’uomo che è l’anelito alla pace.

Interpreti: Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Agnese Giacomelli, Irene Paoletti

 

Musiche composte ed eseguite da

Aleksandar Sasha Karlic

 

 

Adattamento del testo e regia:

Mario Fraschetti

ILIADE – Tramonto a Ghiaccio Forte

Omero Euripide Ghiaccioforte Scansano

ILIADE


AREA ARCHEOLOGICA GHIACCIO FORTE

SCANSANO (GR)

18 AGOSTO 2017 – ore 18.00

 nell’ambito di Teatro nel Bicchiere

Libero adattamento da Omero e Euripide
Sulla nave, le donne troiane: i loro pensieri frugano a ritroso, si proiettano avanti,  ricordo e memoria di mille e una guerra, guidando lo spettatore nello schema narrativo e rappresentativo.

E’ un tempo “sospeso” quello della guerra, così come sono sospesi alcuni momenti del poema Iliade e le scene che qui lo rappresentano, a testimoniare l’incertezza e le contraddizioni dell’animo umano di fronte alla guerra, a sottolineare l’unica vera volontà:  la volontà di non farla.

Note di regia

Immagini, quadri, suggestioni di viaggi e battaglie, in una messa in scena al tempo stesso ricca e stilizzata, in cui la storia della guerra di Troia si erge a dramma di tutte le guerre.

Una sottile linea narrativa lasciata al gesto, la potenza del verso omerico che risuona,  lo straniamento creato da immagini posticce e surreali a raccontare il gioco degli dei.

Cosi, il Teatro Studio sceglie di rappresentare Iliade e di parlare di quel sentimento profondo dell’uomo che è l’anelito alla pace.

InterpretiDaniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Agnese Giacomelli, Irene Paoletti

 

Musiche composte ed eseguite da

Aleksandar Sasha Karlic

 

 

Adattamento del testo e regia:

Mario Fraschetti


 

IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII edizione

IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII EDIZIONE

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI Montalto di Castro (VT)

27 e 28 luglio – ore 18.30 “LA PACE”

AREA ARCHEOLOGICA DI GHIACCIOFORTE – Scansano (GR)

18 agosto – ore 18.00 “Iliade”

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI – Montalto di Castro (VT)

24 e 25 agosto– ore 18.00 “Iliade”

 vulci teatro e archeologia site specific

Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sbarca a Vulci, con due spettacoli, sempre a cura del Teatro Studio di Grosseto, La Pace, liberamente tratto dalla Commedia di Aristofane e Iliade.

 

Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio, chi fosse interessato potrà trovare immagini bellissime sul sito della Compagnia.

 

Incontrarli nei Parchi della Maremma è diventato un po’ meno frequente negli ultimi tre anni, ma fortunatamente quest’anno, potremo assistere a due dei loro lavori La Pace di Aristofane 27 e 28  luglio ore 18.30 e Iliade, 24 e 25 agosto in orario da definire, presso il prestigiosissimo Parco Archeologico di Vulci.

 

Raccogliere il lavoro de “Il Fascino delle Rovine”, è stata un’idea della direzione e della gestione del Parco di Vulci, rispettivamente e sapientemente curate da Carmelo Messina ed Emanuele Eutizi. La sensibilità dell’Assessore alla Cultura del Comune di Montalto di Castro, Silvia Nardi e del suo team, ha reso possibile la realizzazione di questi quattro eventi e ha aperto la strada ad una fruizione nuova del Parco.

 

Grossi eventi si susseguono da anni, sia sul Castello che sul Parco Archeologico di Vulci, mancava però ancora qualcosa: qualcosa di più aderente alla storia e all’energia di quei luoghi, qualcosa che aiutasse il pubblico a percorrerli con occhi nuovi, coi sensi aperti, alla calda luce del tramonto.

 

“Dopo tanti anni di pionerismo – dice la Presidente del Teatro Studio Daniela Marretti –  poi di conclamato successo, poi di inevitabile ridimensionamento in termini quantitativi – , fa piacere vedere che un progetto ed un’esperienza come quella de Il Fascino delle Rovine, abbia ancora un senso. Ormai le esperienze di questo tipo si sono moltiplicate, per fortuna, la grande distribuzione ha iniziato a portare grossi nomi, vediamo musica, teatro e danza in ogni luogo e questo è un bene, per l’arte stessa, per il pubblico e  per il territorio.”

Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità. Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasformano l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.

 

PER INFORMAZIONI: biglietteria del Parco 0766870179  info@vulci.i  www.vulci.it  biglietto euro 10,00 – ingresso gratuito fino a 14 anni

Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE

 

saggio allievi 2017 – FRAGILI FOGLIE

 

sabato 29 LUGLIO 2017 ore 19.45

presso

Agriturismo Podere Novo
Gemma Costa
Località Ripacci, 153 58084 Scansano ( GR )

info 324 8462363

346 0091287

dimostrazione di lavoro degli allievi

Gianni Bartolini

Alessandro Bonifazi

Graziano Caturelli

Felicita Ciufo

Gemma Costa

Hildegarde Drieghe

Francesco Duchi

Lucio Fontani

David Franchi

Catia Gattari

Agnese Giacomelli

Marina Girotto

Marina Kummer

Domitia Placidia

Beatrice Solito

Ideazione e regia

Mario Fraschetti

Hanno collaborato

Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini

rassegna Teatro Castagnoli 2017

rassegna teatrale scansano castagnoli 2017

RASSEGNA TEATRALE SCANSANO 2017

TEATRO CASTAGNOLI

DOMENICA 7 MAGGIO ORE 18.00

“MISTERO BUFFO” di Dario Fo

TEATRO STUDIO

regia Mario Fraschetti

DOMENICA 21 MAGGIO ORE 18.00

“LA FABBRICA DELLE PAROLE”

COMPAGNIA ARTS AND CRAFTS

regia Irene Paoletti

DOMENICA 28 MAGGIO ORE 18.00

“IRONICA-MENTE”

COMPAGNIA CHICCHI D’ARTE

regia Valeria Petri

INGRESSO 5 EURO

GRATUITO FINO 18 ANNI

info

informazioni e prenotazioni

392 0686787

formazione 2017 – Commedia dell’Arte

 

TEATRO STUDIO

FORMAZIONE 2016/2017

 

25 MARZO- 29 aprile

ORE 15.00-18.00

TEATRO STUDIO/SPAZIO 72

VIA UGO BASSI 72/76 GROSSETO

 

I seminari di approfondimento proposti dal Teatro Studio Grosseto per il 2017 sono al terzo e penultimo appuntamento, questa volta dedicato alla Commedia dell’Arte.

Mario Gallo è una delle figure di spicco della Commedia dell’Arte di tradizione e di innovazione nel panorama nazionale ed internazionale.

Già approdato al Teatro Studio nel maggio scorso, con un seminario pratico teorico introduttivo alla Commedia dell’Arte, torna quest’anno con due stages, uno propedeutico e uno mirato alla figura di Arlecchino.

Il Teatro Studio considera questa collaborazione uno dei fiori all’occhiello di cui nel tempo si è fregiato. Vi alleghiamo una breve scheda informativa su Mario Gallo e specifichiamo che, per partecipare,

è richiesta una esperienza minima in ambito teatrale, sia pure a livello amatoriale o laboratoriale.

Per informazioni, contattare il numero

3920686787

Daniela Marretti, Presidente Teatro Studio.

E’ necessaria la prenotazione.

 

FORMAZIONE 2017

Commedia dell’Arte, con  Mario Gallo                             www.teatroricerche.com

Il Teatroricerche è una Associazione riconosciuta dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e membro del Direttivo dell’Associazione SAT, già ONG Consulente UNESCO per la Convenzione sul Patrimonio Culturale Immateriale, che organizza e patrocina le attività del Comitato Nazionale per la promozione della Commedia dell’Arte.

 

Mario Gallo (Presidente dell’Associazione) è attore, autore, regista teatrale, costruttore di maschere, e possiede una profonda esperienza pedagogica e didattica, acquisita in più di 27 anni di progetti di formazione e spettacolo sul teatro e sulla Commedia dell’Arte (tradizione e innovazione), volti alla valorizzazione e all’evoluzione della cultura teatrale italiana nella scuola e nella società contemporanea, sviluppati per Enti italiani ed internazionali,

(Comunità Europea,  Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Hellenic Republic Ministry of Education, Secondary Education Eastern Attica Education & Theatre Department, Istituto Italiano di Cultura di Atene, Theatre Education Network of Hellenic Teachers, Atene, Istituto Italiano di Cultura di Salonicco, Municipal Theatre and University of Corfu, Istituto Cervantes Roma – Napoli, Embajada de España – officina cultura spagnola, Theatre of Inspirations – London, Università di Kocaeli e çagdas drama dernesi, Turchia, Università di Istanbul, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, Tiyatro Barbone di Istanbul).

Il Carnevale degli Insetti

carnevale degli insetti grosseto stefano benni

Il carnevale degli insetti

venerdì 3 marzo 2017
monologo tratto dall’omonimo monologo di Stefano Benni
con Enrica Pistolesi (voce) e Paolo Mari (chitarra)
ore 19.30 Made in Italy, via San Martino, Grosseto
ingresso libero
Una parata di insetti surreali fa sciamare sul pubblico inquietanti interrogativi: che ne sarà della razza umana? E del mondo?
Dalla penna di Stefano Benni, uno dei più apprezzati autori contemporanei, una satira intelligente e divertente sui pregiudizi degli esseri umani incapaci di concepire la diversità come fonte di ricchezza e conoscenza…
Pagina 22 di 39« Prima...10...2021222324...30...Ultima »