saggio laboratorio teatrale bambini 2013
SAGGIO
“IL CARNEVALE DEGLI INSETTI”
Teatro Studio Laboratorio Bambini: 9 giugno, Teatro dell’Addolorata (Gorarella), Grosseto ore 16.00 – da “Il Carnevale degli insetti”di Stefano Benni
MANIFESTO AMBIENTALISTA E METAFORA DELLA CONDIZIONE UMANA, QUESTA PIECE, CON I SUOI TONI SURREALI E LA SUA COMICITÁ SEMPLICE E CORROSIVA, GETTA LUCE SU ERRORI, PAURE E COMPORTAMENTI DI UNA UMANITÁ SEMPRE PIU’ DISTRATTA E SOSPESA…
Interpreti allievi bambini del Teatro Studio:
SOFIA, LILIA, EMMA, ANDREA, MATILDE, AGNESE, LISA, SERENA, GAIA, LORENZO, LUIGI, FRANCESCO, ENEA
ADATTAMENTO DEL TESTO E REGIA
ENRICA PISTOLESI, DANIELA MARRETTI
DIETRO LE QUINTE NELLO SPETTACOLO
E IN PRIMA LINEA SUI LABORATORI
ESTHER CERRI
Eventi giugno 2013
Eventi giugno 2013:
SPETTACOLI
5 giugno, ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Arcidosso, per la scuola dell’infanzia, “Cenerentola” - lettura scenica musicale, con drammatizzazione interattiva.
La fiaba viene proposta col canto, la narrazione in rima, l’utilizzo della musica dal vivo (chitarra, cembali, strumentazione ritmica per i bambini); i bambini vengono coinvolti con giochi vocali e ritmici, al fine di esperire la coralità vocale con il canto e la filostrocca.Momenti di drammatizazione collettiva di alcune scene (il ballo, la scarpetta…) incorniciano la narrazione, che lascia comunque il campo all’ascolto, alla voce “giocata”, all’espressione ritmica.
Narratrici-Animatrici:Daniela Marretti, Enrica Pistolesi Chitarra e voce: : Luca Pierini
Ideazione e regia: Mario Fraschetti, Daniela Marretti
6 giugno, ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Arcidosso, per la scuola primaria, “I draghi e le nuvole” di Mario Fraschetti – drammatizzazione interattiva
I draghi-nuvola, rappresentazione delle divinità dell’acqua nella mitologia cinese, diventano, in questa narrazione, metafora di una storia sul diritto di vivere in un ambiente pulito e il dovere di impegnarsi in questa direzione.
La fiaba prende spunto dalla problematica ecologica dell’inquinamento e utilizzando la tecnica della fiaba interattiva, coinvolge i bambini nell’azione teatrale (con travestimenti e azioni sceniche)
In un incalzare di “colpi di scena”, filastrocche e drammatizzazioni, verranno messi in luce certi cattivi comportamenti e “narrate le gesta” di bambini coraggiosi che attraverso un viaggio irto di ostacoli, sapranno riportare l’equilibrio tra l’uomo e la natura.
Interpreti: Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Testo e Regia Mario Fraschetti
7 giugno, ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Arcidosso, per la scuola primaria, “Il Mostro Tal Quale” da una fiaba di Sergio Staino – teatro di narrazione.
Pecciolo è un bimbo che non ha il senso dell’olfatto; proprio per questo è l’unico che gioca vicino ad una discarica, nella quale vive un mostro che nessuno in paese riesce a sconfiggere. Vengono chiamati eroi strampalati (alcuni dei quali nasceranno dalla fantasia dei bambini!), ma nessuno riuscirà ad avere la meglio. Solo il buon senso porterà alla soluzione finale: al mostro piace essere… RICICLATO!!!una fiaba sul diritto alla conoscenza, all’efficienza, alla civiltà e ad un ambiente sano
Interprete: Enrica Pistolesi
tecnico: Luca Pierini
Regia: Mario Fraschetti
8 giugno, ore 18.00, Centro Enoturistico di Palazzo Margherita a Magliano, per il ciclo “Tè letterari”, Reading musicale, poesie di Filomena Martire, a cura dell’associazione culturale “Arti In Corso”, direzione artistica Adriana Aromolo e Dianora Tinti.
SAGGI
Teatro Studio Laboratorio Bambini: 9 giugno, Teatro dell’Addolorata (Gorarella), Grosseto ore 16.00 – da “Il Carnevale degli insetti” di Stefano Benni
Interpreti: gli allievi bambini del Teatro Studio
Teatro Studio Laboratorio Adulti: 26 giugno (luogo e orario da stabilire), Grosseto “…Ceneri di Borges…” da alcuni racconti di Borges
Interpreti: gli allievi adulti del Teatro Studio
Alcune foto del saggio “La verità sconfinata” – 22 marzo 2013
“Oltre il Ponte…” a Follonica
mercoledì 24 aprile – ore 21.15
Follonica, Sala Tirreno
Il Comune di Follonica presenta
“Oltre il ponte”
lettura scenica e musica dal vivo a cura del Teatro Studio di Grosseto
con testi di Nedo Bianchi tratti da “Il tenente Gino ed il soldato Giovanni” e “Mafalda e la siepe di ginestre”
e dal testo “Oltre il Ponte” di Licia Bianchini Lucchini
regia Daniela Marretti
interpreti: Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Un lavoro sulla Resistenza che nasce con l’intento di recuperare, rievocare, trasmettere la conoscenza di certi avvenimenti ed il messaggio profondo ed eterno che essi recano, per un domani che abbia profonde radici, nuove energie, nuova consapevolezza, affinché ognuno di noi non cessi mai di difendere ciò che di prezioso c’è stato lasciato: la libertà
Teatro Outsider “La vita è un sogno” a Montieri
La compagnia dei Gattopicchi vi invita allo spettacolo
“La vita è un sogno”
Una rielaborazione outsider del Calderòn di Pasolini
25 aprile 2013 – ore 21.00
Sala Polivalente – Via Roma – Montieri
“La vita è un sogno” è una rielaborazione del testo “Calderòn” di Pasolini, ambientato nella Spagna franchista, che affronta il tema dell’impossibilità di evadere dall’universo costrittivo della propria condizione sociale.
Vengono tratteggiate tre condizioni diverse: aristocratica, proletaria e borghese. In questi differenti ambienti, Rosaura, tenta ogni volta svegliandosi senza memoria, di sottrarsi al clima soffocante e al codice oppressivo secondo cui è costretta a vivere.
L’amore impossibile, cioè quello “diverso”, è il vettore della fuga, interrotta dall’insorgere delle insormontabili barriere del proprio status. Nella prima scena Rosaura si innamora di un ex amante, Sigismondo, della madre Dona Lupe, che le si rivela essere suo padre; nella seconda, in cui è una prostituta, si appassiona per un giovinetto, Pablo, che scoprirà essere il proprio figlio da cui era stata separata appena nato; nella terza è sposata con Basilio ed è una moglie rassegnata che, dopo aver accettato le convenzioni del suo status, riesce a vivere immergendosi nei suoi sogni.
Rosaura che si risveglia: V. Orlandini:
Sorella di Rosaura che si risveglia: (I° scena Stella, II° scena Carmen, III° scena Agostina) E. Santamaria
Dona Lupe: A. Fabbrizzi
Basilio: M. Tozzini
Sigismondo: L. Pierini
Rosaura I° scena: A. Santoni
Pablo: S. Matteuzzi
Rosaura II° scena: L. Baudo
Amici di Pablo: M. Tozzini e L. Pierini
Cantanti: L. Baudo, P. Catoni, G. Tacconi
Rosaura III° scena: E. Pistolesi
Musiche: I sonatori della Boscaglia
Ballo: F. Angotti
Coro: F. Bertinelli, R. Bulichelli, A.Macii, F.Margiacchi, P.Urselli, E. Benedetti
La compagnia dei Gattopicchi porta avanti dei progetti tra artisti professionisti e outsider; qust’ultimi non hanno specifiche competenze tecniche, ma un’intensa espressione comunicativa, legata alla loro stessa vita, che gli conferisce un forte valore artistico. Il progetto scaturisce dal lavoro del Centro Diurno “Urlapicchio” UFSMA Azienda USL 9 e dell’Associazione Culturale “Gattopicchio”.
“La curiosa storia di Gregor Samsa” – Teatro del Borgo
domenica 14 aprile 2013 – 17.30
Massa Marittima – Sala San Bernardino
“La curiosa storia di Gregor Samsa”
da “La Metamorfosi” di Franz Kafka
Spettacolo nell’ambito della Rassegna di Teatro del Terziere di Borgo di Massa Marittima
“La metamorfosi” è forse il racconto più conosciuto di Kafka.
Narra la storia di un modesto impiegato, Gregor Samsa, che un giorno si sveglia e si accorge di essersi trasformato in uno scarafaggio ripugnante ed abbietto. La trasformazione è irreversibile…
Nell’opera confluiscono due tra le tematiche più rappresentative della poetica del grande scrittore: da un lato l’alienazione e la spersonalizzazione che la società impone ai suoi membri, dall’altro il rapporto problematico con la famiglia che si risolve nell’annientamento totale delle aspirazioni.
In questa riscrittura, il racconto viene considerato dall’ottica della madre e della sorella aprendo ulteriori e interessanti problematiche, prima tra tutte quella della gestione della “diversità”.
La rappresentazione raffinata e minimale, si svolge su una scena spoglia, che si carica via via del disagio, della mal celata angoscia di una famiglia piccolo borghese, costretta a gestire qualcosa di inaspettato e troppo distante da sé.
L’analogia con ogni possibile forma di diversitá emerge fin dalle prime battute, qualunque sia la proiezione che ogni singolo spettatore ne farà.
In un fragile equilibrio, tra minimalismo e pathos, i quattro interpreti si muovono sulla scena, secondo uno schema semplice e preciso, come il tempo che scorre, oppure non scorre, alternando racconto e commento, dialogo diretto e pensiero. Lo schema temporale è lievemente distorto, fatto di presente e passato, a sottolienare la perdita di identità che appartiene forse piu’ alla famiglia che al caro Gregor. Una famiglia disperatamente attaccata alle convenzioni, cosi’ tanto da vedere nella rimozione la sola via di soluzione.
Interpreti
Enrica Pistolesi
Daniela Marretti
Luca Pierini
Mirio Tozzini
Elaborazione del testo e regia
Mario Fraschetti
A tavola con gli dei
sabato 6 aprile
Fattoria”La Principina” – Via San Rocco, 465 – 58100 Principina Terra Grosseto
“A tavola con gli dei”
Bisogni, disagi e piaceri nel rapporto con il Cibo
Ore 18.30
Presentazione del libro
“A tavola con gli dei”
di F. Errani e G. Civita
saranno presenti:
Franca Errani
Autrice del libro, fondatrice e formatrice di InnerTeam
Scuola di Counseling a indirizzo Voice Dialogue
Giovanni Civita
Autore del libro
Caterina Perna
Psicoterapeuta e Counselor Relazionale Voice Dialogue
Daniela Lembo
Counselor Relazionale Voice Dialogue
Ore 19.30
Performance teatrale
a cura del Teatro Studio
interpreti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Luca Pierini
Caterina Perna
chitarra
Paolo Mari
Ore 20,30
Cena
.. con menù ispirato
agli Dei che siedono
alla nostra tavola
e ci guidano
la verità sconfinata – saggio di lavoro degli allievi
venerdì 22 marzo – ore 21.00
Spazio72, via Ugo Bassi, 72 GROSSETO
La verità sconfinata
liberamente tratto da “antologia di Spoon River” di E. Lee Master,
a cura di Enrica Pistolesi
SAGGIO DI LAVORO – ACTION THEATRE
interpreti
ALLIEVI DEL LABORATORIO TEATRALE
GIOVANI E ADULTI
tecnico audio e luci
Luca Pierini
adattamento e regia
Enrica Pistolesi
Le voci dell’aldilà di uomini e donne che ci somigliano, ci prendono per mano e ci accompagnano in un viaggio che è quello dell’anima. Dal buio della morte attraverso le suggestioni delle voci e dei movimenti verremo condotti verso l’assoluta bellezza della verità sconfinata.
Il lavoro messo in scena dagli allievi del Teatro Studio vuole essere una prima dimostrazione di lavoro, ma non per questo meno interessante e carica di emozioni. (Enrica Pistolesi)
Alcune foto del saggio “La verità sconfinata” – 22 marzo 2013
Solo Anna – con Lidia Vitale
domenica 17 marzo – ore 18.00
Spazio72, via Ugo Bassi, 72 GROSSETO
nell’ambito della rassegna teatrale del Teatro Studio
“Solo Anna”
monologo in forma di dialogo sulla vita di Anna Magnani
con Lidia Vitale regia Eva Minemar
Ultimo appuntamento della rassegna teatrale del Teatro Studio con l’attrice Lidia Vitale a ricordare l’attrice Anna Magnani.
Lidia Vitale – attrice che vive tra Roma e Los Angeles - che ricordiamo in Tv per Don Matteo (Rai), Salvo D’acquisto (Rai), “L’amore proibito” (Rai), al cinema per “La meglio gioventù”, C”ose da pazzi”, “Anche Libero va bene”, “La bellezza del somaro”, “Cinque e molto altro” – presta il suo corpo e l’anima ad Anna Magnani. Dal conclamato successo internazionale “Roman Nights”, scritto da Franco D’Alessandro, nasce l’esperienza teatrale ispirata alla vita e al lavoro di Anna Magnani. “Solo Anna”, già accolto con grande favore dal pubblico a Los Angeles, è un monologo di 50 minuti in cui l’interprete, la talentuosa Lidia Vitale, rivela gli aspetti drammatici, ironici e toccanti della vita e della carriera della grande attrice. La presentazione sintetizza: “Molti l’hanno paragonata ad un vulcano, altri ad una pantera. E’ stata nominata bestia, madre natura e Oscar. L’hanno chiamata Nannarella, Mamma Roma e la Lupa. E’ stata tante cose per tanta gente. Stasera è Solo Anna”.
Info e prenotazioni: Teatro Studio 392.0686787 teatrostudio@gmail.com (ingresso 8,00€).
Workshop with Mario Fraschetti close to Prague
Body– Movement – Improvization – Voice
An Experiental workshop with Mario Fraschetti (iTaly)
5. – 7 th April 2013
Jílové u Prahy, Czech Republic
Motto:
When sailing, one can choose a lake or the open sea. In this workshop we choose to sail in the vast unlimited sea of the unconscious, following charted and known routes. However, we do so while maintaining a willingness and openness to respond to the beckoning of an unexpected wind.
About workshop:
This workshop is an opportunity for creative exploration of our shared and personal unconscious.
Through the body, which holds our collective as well as our personal memory, we can activate a link to the unconscious and discover many gifts .
Through natural movement, improvisation, breathing, rhythmic reading, vocalization, singing and writing, we will give shape to our own personal interpretation of ourselves of our dreams
This workshop offers us the opportunity to understand our common roots, to experience a heightened awareness of our true selves and to increase our sensitivity in communication with others.
About Mario:
Mario Fraschetti is the Artistic Director of the avant-garde Centre for the Performing Arts, Teatro Studio, founded by him in 1986, in Grosseto, Tuscany, Italy. Mario is also Master of Aikido, an adept in Greek mythology, a writer and a performer. He directs plays in Italy, Germany, France, Egypt and the USA. He has also collaborated internationally with a great variety of painters, voice coaches, dancers, Qigong and Feldenkrais instructors in presenting and facilitating diverse workshops. He sees theatre as a vehicle for political and social awareness in the tradition of Augusto Boal’s Theatre of the Oppressed. In his home province of Grosseto, Mario has worked as an actor and performer in traditional and experimental theatre, mime, street theatre and children’s theatre. (www.teatrostudio.it)
He conducts many workshops throughout the world. He sees his workshops as a means of expression, psychological growth and learning in a safe and supportive environment.
Time schedule of workshop:
Friday 18.00 – 21:00
Saturday 10.00 – 13.00 a 15.00 – 18.30
Sunday 10.00 – 13.00 a 14.30 – 17.00
Contact:
Karolina Kalinová
e-mail: hejkalka@email.cz
mobile phone: +420 721 408 445
alice nel paese delle domandine
Venerdì 8 marzo – ore 16.00 Camera di Commercio di Grosseto
Piazza del Museo Archeologico, Grosseto
Alice nel paese delle domandine
tratto dal libro “Alice nel paese delle domandine” racconti delle detenute di Sollicciano,
curato da Monica Sarsini
LETTURA SCENICA DRAMMATIZZATA
Teatro Studio
interpreti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Esther Cerri
tecnica audio e luci
Luca Pierini
adattamento e regia
Daniela Marretti
L’incontro è organizzato da
“La Libreria delle Ragazze”
sarà presente la curatrice del libro
La perfomance nasce dalla volontà di dare un corpo e una voce vibrante alle parole scritte dalle donne detenute nel carcere di Sollicciano. Le pagine sono pagine di intensa umanità, umanità in ognuna delle sue sfaccettature, dalla più sublime alla più cruda, e sono belle pagine, frutto di un lavoro di scrittura creativa , quello curato da Monica Sarsini; e soprattutto sono il frutto di un percorso che ha restituito vigore, vitalità, calore, ad anime sospese, congelate nella bruttura di un’istituzione, quella carceraria, che, ci chiedamo, forse non ha propio più senso di essere, così come è.
C’è un mondo di donne, di bambini, di uomini in filigrana in questo libro e leggerlo, interpretarlo, frugarlo, con la voglia di farlo rinascere, ancora, attraverso la dimensione teatrale, è stato come viaggiare, come una visita guidata in uno di quei luoghi dove il mondo non entra volentieri.
La regia di Daniela Marretti, prova a far uscire dal carcere quel ” vivere dentro che arriva carico di ciò che è stato fuori”, che è pienodi colore, di colori e di tante, troppe sfumature di grigio…quelle del cuore e quelle dei muri… (Daniela Marretti)