Racconti Raccontati – 7 marzo
Giovedì 7 Marzo – ore 15.30 salone 1° Maggio C.d.L. Via R. Dominicana 80, Grosseto
IL COORDINAMENTO DONNE SPI-CGIL GROSSETO
Presenta il progetto
Voglio vivere
a cura della Coordinatrice: Simonetta Monaci
Partecipano:
Seg. Generale C.d.L. Grosseto Claudio Renzetti
Seg.ria Prov.le C.d.L. Grosseto Paola Pancellini
Coord. ce Reg.le SPI-CGIL Alessandra Salvato
Cons.ra Prov.le Pari Opportunità Fulvia Perillo
Seg.ria Prov.le SPI-CGIL Carla Burgassi
La Compagnia TEATRO STUDIO presenta lo spettacolo:
Racconti Raccontati
liberamente tratto dai testi di Luciana Bellini
Riflessione semiseria sulla condizione della donna nella società contadina
I personaggi, le cui storie sono attinte dagli scritti di Luciana Bellini ci parlano – col cuore e la freschezza di chi ha la verità in punta di lingua – di un quotidiano denso di passato e ben saldo nel presente.
Storie, racconti, ricordi di una vita che “era”, ma i cui echi rimangono ad arricchire la vita di ancora si lega alla terra e ad un modo di essere donna e uomo che è saldo.
Madre di famiglia, scrittrice e contadina, Luciana Bellina,coi suoi racconti, “apre cassetti”, spazi di memoria, ma “senza che mai si diffondano polvere e ragnatele”, senza che mai il passato prevarichi sul presente, senza che il ricordo cancelli la coscienza o l’urgenza dell’oggi.
Uno spettacolo in vernacolo, in cui monologhi, racconti, dialoghi, si susseguono e si saldano a canti popolari e musica dal vivo, in una costruzione che apre al pubblico la quarta parete, crea complicità, “in un gioco di finzione, dove la finzione sta nel non fingere”
Interpreti: Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Esther Cerri
Regia: Mario Fraschetti
Musiche: Francesco Melani
SEGUE BUFFET
rassegna teatrale 2012-2013
RASSEGNA TEATRALE 2012-2013
Info e prenotazioni: Teatro Studio 392.0686787 teatrostudio@gmail.com (ingresso 8,00€).
domenica 18 novembre – ore 18.00
“Racconti Raccontati…”
testi di Luciana Bellini
Teatro Studio con la partecipazione di Argia
con Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Francesco Melani
regia Mario Fraschetti
-
domenica 16 dicembre – ore 18.00
“Dinosauri”
ispirato a Francesco d’Assisi e Vladimir Majakovskij
Teatri del Vento
con Giovanni Delfino regia Roger Rolin
-
domenica 20 gennaio – ore 18.00
”Dicono ci sia Amore nel Mondo…”
viaggio nella poesia ebraica in partiture originali
Ensarte artisti e tecnici
con Marcello Faneschi pianoforte, Mirco Mariottini clarinetto,
Martina Guideri voce recitante
-
domenica 24 febbraio – ore 18.00
“Atto d’amore”
teatro, cabaret e angosce contemporanee
Compagnia Pop Opera
di e con Roberto de Sarno
-
domenica 17 marzo – ore 18.00
“Solo Anna”
monologo in forma di dialogo sulla vita di Anna Magnani
con Lidia Vitale regia Eva Minemar
Atto d’amore – rassegna teatrale Teatro Studio
SPAZIO 72 (Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto)
domenica 24 febbraio – ore 18.00
“Atto d’amore”
teatro, cabaret e angosce contemporanee
Compagnia Pop Opera
di e con Roberto de Sarno
Lo spettacolo unisce la leggerezza del cabaret alla sostanza del teatro, con qualche intrusione nel mondo del teatro-danza. Nell’intreccio di questi registri un attore in scena racconta, attraverso il vissuto di angoscia di un’amica, la solitudine della società e l’attentato alle relazioni umane compiuto dall’invadenza e dal linguaggio televisivi.
Nel testo si abusa volontariamente delle parole “amore”, “sogno”, “felicità“, che cadute senza speranza nel frullatore dei mezzi di comunicazione, ne escono distrutte, impedendoci di parlare del mondo così com’è, di parlare tra noi nelle case, per essere sempre più “parlati” da altri.
Avviene così che compiendo l’operazione del tutto naturale di “credere” alle parole altrui, di coloro che detengono il potere televisivo, ne risulta una rappresentazione assurda, comica e raccapricciante, che però oggi ci appartiene intimamente.
Info e prenotazioni: Teatro Studio 392.0686787 teatrostudio@gmail.com (ingresso 8,00€).
“LA PACE” di Aristofane
LA PACE
liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
giovedì 21 febbraio 2013 ore 21.00
ALBINIA – Circolo A.I.C.S. (bocciofilo) Via Aldi, 5
Trigeo è un contadino benestante, ma la Guerra nel Peloponneso, distrugge la sua vita e quella di migliaia di altre persone, per questo, stanco e disperato, decide di recarsi di persona al cospetto di Zeus, per farsi ridare la Pace… Lo farà, nutrendo uno scarabeo stercorario – lasciamo a voi immaginare con quale cibo – che raggiunte le giuste dimensioni, lo porterà fin sull’Olimpo…
La modernità del linguaggio tipico della Commedia Antica e di Aristofane – in particolare l’assenza della “quarta parete”, la parola esplicita e diretta, l’aderenza alla realtà del contenuto, se pur traslato in visione “favolistica” – sono motivi sufficienti per continuare a rappresentare, e inventarsi modi di rappresentare, queste vicende e questi testi oggi, tanto più se si tratta di un argomento come quello della Pace e della Guerra, tanto più se i meccanismi denunciati da Aristofane sono ancora gli stessi che regolano il nostro presente.
Il Teatro Studio, Compagnia eclettica nei generi, ma sempre attenta ai contenuti, ha attinto al testo originale rielaborando solo quel tanto necessario a riportare il testo su un piano atemporale ed universale – Aristofane parla al suo tempo, alla sua città, ai suoi concittadini – e realizzando una messa in scena ritmata, colorata, a tratti grottesca e indubbiamente fruibile da un pubblico molto variegato, sia per età che per formazione.
Interpreti:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Regia:
Mario Fraschetti
“Io questa storia, gliela racconto…” – reading musicale
Dicono che ci sia Amore nel Mondo…
domenica 20 gennaio – ore 18.00
”Dicono ci sia Amore nel Mondo…”
viaggio nella poesia ebraica in partiture originali
Ensarte artisti e tecnici
con
Marcello Faneschi pianoforte
Mirco Mariottini clarinetto
Martina Guideri voce recitante
Un viaggio tra le isole poetiche della cultura ebraica: poesia ebraica di epoche diverse, dal medioevo spagnolo alla Tel Aviv dei nostri giorni. L’ebraico, lingua mai morta, sempre viva nell’arte poetica, e che ha visto una piena rinascita all’inizio del XX secolo, è il filo che unisce tra loro queste ‘isole’. Si attraversano luoghi diversi di produzione letteraria (Andalusia, Russia, Israele) i cui riferimenti linguistici, culturali ed estetici variano tra loro, e ci accompagna la dialettica, sempre attuale nella cultura ebraica, tra diaspora e terra d’Israele, senso di appartenenza e straniamento, uso dell’ebraico e rapporto con le lingue madri, siano esse yiddish, russo o arabo. La musica originale, nasce da un progetto di ricerca personale che da tempo vede il Maestro Marcello Faneschi impegnato nella composizione di musica per immagini e parole, con il tentativo di creare un tessuto comune che veda agire sullo stesso piano voce recitante e partitura musicale, al fine di arricchire dal punto di vista emozionale i diversi linguaggi artistici facendoli dialogare tra loro. Il prof. Alon Altaras ha curato la scelta dei testi.
La compagnia Ensarte nasce nel 2005 dalla volontà dei suoi fondatori di creare esperienze artistiche produttive nel campo dei linguaggi dello spettacolo dal vivo, dal carattere indipendente e professionale.
Dopo la rappresentazione è possibile continuare la serata con una CENA AD ARTE con gli attori a cura dell’Associazione Arts&Crafts (cell.333.9054837) presso il circolo ARCI Khorakhané.
PINOCCHIO
“PINOCCHIO”
dalla fiaba di Carlo Collodi
spettacolo di animazione per bambini
6 gennaio 2013 – ore 15.15
Terme Leopoldine – Proloco Roselle
“Raccontiamo oggi la storia di un bambino che nacque dal legno come burattino. Mastro Geppetto l’aveva forgiato e Pinocchio, battezzato. A Pinocchio piaceva anda’ pel mondo senza chiedersi però se fosse quadro o tondo; c‘era un Grillo che gli dava consigli proprio come fa il babbo co’ su‘ figli, ma Pinocchio non sempre l’ascoltava e ‘n mezzo a cento ‘mbrogli si trovava…”
Questo viaggio nella storia di Pinocchio offre la possibilità di conoscere, attraverso il teatro d’attore ed il teatro di animazione, i punti salienti dell’opera permettendo ai bambini di partecipare attivamente e di seguire, al contempo, una densa narrazione. Lo spazio scenico diventa la platea, la platea spazio scenico con regole che si infrangono e si ricompongono in un contatto reale e giocoso con gli attori e con l’evento teatrale.
Interpreti
Daniela Marretti
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
e con
i bambini
regia
Mario Fraschetti
ingresso gratuito
Buon Natale…
spettacolo di animazione per bambini
23 dicembre 2012 – ore 17.00
SPAZIO 72 – Via Ugo Bassi, 72
“C’era una volta Buon Natale un rappresentante dei boschi, un essere magico compagno di elfi e di gnomi, attraverso di lui gli alberi comunicavano con gli uomini. Buon Natale elargiva il regalo della natura generosa e incontaminata che rendeva l’uomo felice. Tutto procedeva in armonia quando un giorno, tra luci e musiche assordanti, si presentò ai bambini uno strano tipo. Approfittando dell’atmosfera di amore e di amicizia cominciò a fare strane promesse… e iniziò a vendere i regali.”
Lo spazio scenico diventa la platea, la platea spazio scenico con regole che si infrangono e si ricompongono in un contatto reale e giocoso con gli attori e con l’evento teatrale.
Tema centrale dello spettacolo, la riscoperta del senso originario della festa legata al passaggio delle stagioni ed alla rinascita della natura.
Interpreti
Daniela Marretti
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
e con
i bambini
regia
Mario Fraschetti
MAI SOTTOMESSA – performance teatrale
sabato 22 dicembre
“MAI SOTTOMESSA”
Performance teatrale liberamente ispirata
al cortometraggio-denuncia di Theo Van Ghog e Ayaan Hirsi Hali
sulla condizione della donna nell’Islam
Circolo Arcobaleno Preselle
prima replica ore 18.30 seconda replica ore 19.00 terza replica ore 19.30
ingresso otto euro
regia Daniela Marretti
- possibile prenotare una cena nei medesimi locali -
Informazioni – Prenotazioni Circolo Arcobaleno Preselle 333.6311393 arcobalenoml@email.it – sito internet http://www.arcobalenoml.it/
DINOSAURI – Compagnia Teatri del Vento
nell’ambito della Rassegna Teatrale 2012-2013 a TEATRO STUDIO/SPAZIO72
domenica 16 dicembre 2012 – ore 18.00 – in via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
“DINOSAURI”
ispirato a Francesco D’Assisi e Vladimir Majakovskij
Teatri del Vento
Con Giovanni Delfino (Teatri del Vento)
Regia di Roger Rolin (Institutet for Scenkonst)
Testi di Vladimir Majakovskij e Giovanni Delfino
Musiche originali di Giovanni Delfino e Roger Rolin
Tra fatti reali, favola e poesia un santo, un poeta e l’attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l’urgenza umana trascende il canone.
Una preghiera sincera ed una denuncia del cuore.
Coproduzione internazionale
Teatri del Vento (Italia)
Institutet for Scenkonst (Svezia)
Festival di Lunatica 2011 (Italia)
Francesco di Assisi. – (Assisi ca. 1182 – ivi 1226).
Dopo una giovinezza spensierata e l’esperienza della guerra, Francesco di Assisi si spogliò di tutte le sue ricchezze e dei suoi privilegi, rinunciando alla vita di mercante di stoffe pregiate cui era “predestinato” ed avviato dal padre.
Si dedico´invece incessantemente ad opere di carita´ vivendo la povertà, la semplicità e
l’umiltà al servizio degli oppressi, dei poveri e degli ammalati, mettendo in pratica il Vangelo e celebrando il creato in tutte le sue manifestazioni.
Fondò l’ordine dei frati minori, delle clarisse e del terzo ordine francescano.
Nel 1228, due anni dopo la sua morte, venne canonizzato da papa Gregorio IX.
Majakovskij Vladimir Vladimirovič. – (Bagdadi,1893 – Mosca 1930).
Poeta, autore drammatico e pittore russo
Nell’ambiente dell`accademia di pittura, scultura e architettura di Mosca crea insieme ad altri artisti un’avanguardia del futurismo russo caratterizzata dall’abolizione delle barriere tra le diverse espressioni artistiche e dalla idea guida di portare l’arte fuori dei salotti alla gente nelle fabbriche, nei bar, nelle officine e nelle universita´. Abbracciando la rivoluzione di Ottobre i futuristi hanno pubblicato diversi manifesti rivendicando una “ rivoluzione di spirito” contro l’influenza della vecchia cultura. Alla rivendicazione di quella rivoluzione ed alla necessita` di rinnovarla e difenderla da burocratizzazione e formalismo, Majakowskij si e` attenuto per tutta la vita.
Nel 1930 il poeta russo si suicido`, canonizzato nel periodo stalinista, le sue opere furono pubblicate senza censura solo alla fine degli anni 80.
—
INGRESSO 8,00€ si consiglia prenotazione
Dopo la rappresentazione è possibile continuare la serata con una CENA AD ARTE con gli attori a cura dell’Associazione Arts&Crafts (cell.333.9054837) presso il circolo ARCI Khorakhané.
Teatri del Vento