eventi di luglio 2012
EVENTI LUGLIO 2012
saggio di fine corso con tutti gli allievi adulti del Teatro Studio
DOMENICA 1 LUGLIO ore 19.00
SPAZIO72, via Ugo Bassi, 72 Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“Donne in Parlamento”
da Aristofane,
Elaborazione del testo e regia Mario Fraschetti
nell’ambito della XVIII Rassegna di Teatro e Archeologia
“IL FASCINO DELLE ROVINE”
giovedì 5 luglio ore 18.30
“FRAMMENTI” (Gente in cammino, Dioniso, Le porte di Tebe), spettacolo itinerante da testi di Erodoto, Eschilo, Euripide, C. Pavese
Interpreti: Daniela Marretti, Lia Montanelli, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Blu Lepore
Elaborazione dei testi e regia: Mario Fraschetti
domenica 15 luglio ore 21.00
SPETTACOLO PER BAMBINI
“Giovannona e Briciolino”
Nell’ambito della Programmazione della Cava Parco di Pietra, Cava di Roselle (http://www.cavaroselle.it/)
performance interattiva, testi e regia: Mario Fraschetti
domenica 22 Luglio ore 21.00
nell’ambito del Festival Internazionalista
Riotorto (Li) località La Pinetina
Centro diurno Urlapicchio –
spettacolo teatrale “La vita è un sogno”
rielaborazione outsider del “Calderon” di Pier Paolo Pasolini
La rappresentazione si avvale della collaborazione degli attori del Teatro Studio Luca Pierini e Mirio Tozzini. La rielaborazione del testo è a cura di Cinzia Canneri le musiche dal vivo sono de “I suonatori della boscaglia”, il canto è curato da Lorenza Baudo e la danza da Francesca Angotti.
Regia Enrica Pistolesi
Pasolini nel suo dramma sottolinea l’impossibilità di evadere dall’universo della propria condizione sociale e lo scontro fra il potere e l’individuo, in un mondo in cui non c’è più un solo innocente e tutti siamo pronti a tradirci a vicenda per fare il gioco dei potenti… ma Rosaura, la protagonista ha ancora il coraggio di sognare, perché forse, là dove qualcuno resiste senza speranza, inizia la nuova storia umana.
Per informazioni mail: info@gattopicchio.it
IL “FASCINO DELLE ROVINE” 2012
“IL FASCINO DELLE ROVINE”
XVIII Rassegna di Teatro e Archeologia
AREA ARCHEOLOGICA DI COSA (Ansedonia)
giovedì 5 luglio – 18.30 “Frammenti”
sabato 21 luglio – 18.30 “Orpheus”
venerdì 3 agosto – 18.30 “La Pace” dalla commedia di Aristofane
sabato 4 agosto – 18.30 “La Pace” dalla commedia di Aristofane
venerdì 24 agosto – 18.00 “La Pace” dalla commedia di Aristofane
ROCCASTRADA (GR)
AREA ARCHEOLOGICA DI SASSOFORTE
venerdì 13 luglio 2012 – 18.00 “La Pace” dalla commedia di Aristofane
SCANSANO (GR)
AREA ARCHEOLOGICA DI GHIACCIO FORTE
sabato 11 agosto 2012 – 18.00 “La Pace” dalla commedia di Aristofane
GROSSETO
PARCO DI PIETRA – CAVA DI ROSELLE
giovedì 30 agosto 2012 – 18.00 “Orpheus”
“ORPHEUS” liberamente ispirato alle opere di Ovidio, Poliziano, Monteverdi, Gluck e Cocteau
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Blu Lepore
Elaborazione dei testi e regia: Mario Fraschetti
“FRAMMENTI” Lo spettacolo, di carattere itinerante, è diviso in tre quadri: “Gente in cammino”, “Dioniso”, “Le porte di Tebe” e attinge nella costruzione del testo a Erodoto e all’iconografia etrusca, a “Baccanti” di Euripide, a “I Sette contro Tebe” di Eschilo. Alcuni punti di collegamento sono ispirati a “Dialoghi con Leucò” di C. Pavese.
Interpreti: Daniela Marretti, Lia Montanelli, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Blu Lepore
Elaborazione dei testi e regia: Mario Fraschetti
“LA PACE” dalla commedia di Aristofane
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Elaborazione dei testi e regia: Mario Fraschetti
eventi di giugno 2012
EVENTI GIUGNO 2012
DOMENICA 3 GIUGNO - ore 19.00
SPAZIO 72, via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“La morale della favola”
Performance teatrale con musica dal vivo
testi tratti dall’omonimo libro di racconti di Paolo Cappelli
Interviene l’autore
Interpreti: gli attori del Teatro Studio, Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti
Chitarra: Paolo Mari,
Regia Daniela Marretti
“La morale della favola”
Brevi storie per sorridere, commuoversi, riflettere.
Edito dalla casa editrice Albatros di Roma, il libro sta girando alcune piazze italiane con una serie di incontri di presentazione.
A Grosseto l’evento diventa performance teatrale e occasione di presentazione.
Cura l’aspetto artistico il Teatro Studio di Grosseto e ospitano l’incontro Spazio72 live music, anche sede operativa del Teatro Studio, e il Circolo Arci Khorakhanè.
“(…) in questo libro non andate alla ricerca della morale della favola: essa non esiste -questa la spietata convinzione dell’autore – non esiste al di fuori di noi, nelle sue regole e nelle sue convinzioni, ma solo all’interno della nostra libera coscienza (…) “
per informazioni: cell. 392.0686787 mail teatrostudio@gmail.com
MERCOLEDI’ 6 GIUGNO – ore 18.00
SPAZIO72, via Ugo Bassi, 72 Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“Pinocchio”
Saggio-spettacolo del laboratorio teatrale dedicato ai bambini (cinque/otto anni)
Una performance ritmata, divertente e poetica, riscritta a misura di bambino, fedele nei tratti principali alla storia di Collodi. Una messa in scena dalla struttura semplice, ma decisamente teatrale, con momenti di coralità e momenti di interpretazione individuale.
Adattamento del testo a cura del Teatro Studio, regia Enrica Pistolesi, Daniela Marretti
Hanno seguito il gruppo nel percorso di Laboratorio: Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Esther Cerri
per informazioni: cell. 392.0686787 mail teatrostudio@gmail.com
nell’ambito della terza edizione di FOLLOW ME - Compagnia dei Gattopicchi
SABATO 16 GIUGNO – ore 21.30
SPIAGGIA ATTREZZATA TANGRAM viale Italia, 81 FOLLONICA (GR)
INGRESSO GRATUITO
TEATRO OUTSIDER “Corpo insetto”
spettacolo teatrale ispirato all’opera di Stefano Benni “Il carnevale degli insetti” -
regia Enrica Pistolesi
Per informazioni mail: info@gattopicchio.it
DOMENICA 17 GIUGNO - ore 19.00
SPAZIO72, via Ugo Bassi, 72 Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“Afghanistan”
Saggio-spettacolo del laboratorio teatrale dedicato agli adulti (allievi secondo anno)
Elaborazione del testo e regia Mario Fraschetti
Un soldato dell’esercito occupante, conosce una donna rimasta vedova e si innamora di lei. La donna è diffidente: due mondi, due punti di vista che si incontrano, repulsione e attrazione, interdipendenze, odio. Una vicenda umana che fa da specchio al dramma di un popolo invaso.
GIOVEDI’ 28 GIUGNO – ore 21.00
TEATRO CASTAGNOLI – SCANSANO
saggio laboratorio “Il Cerchio Magico” di Scansano
spettacolo di fine anno con pièce ispirate a racconti e monologhi di Stefano Benni adattamento e regia: Luca Pierini
regia dei movimenti: Isabella Tattarletti
30 GIUGNO – TEATRO OUTSIDER Centro diurno Urlapicchio - spettacolo teatrale “La vita è un sogno” rielaborazione outsider del “Calderon” di Pier Paolo Pasolini – nell’ambito della terza edizione di Followme
GIARDINO DEL CASELLO IDRAULICO VIA COLOMBO 7 – FOLLONICA
ORE 21.30 INGRESSO GRATUITO
La rappresentazione si avvale della collaborazione degli attori del Teatro Studio Luca Pierini e Mirio Tozzini. La rielaborazione del testo è a cura di Cinzia Canneri le musiche dal vivo sono de
“I suonatori della boscaglia”, il canto è curato da Lorenza Baudo e la danza da Francesca Angotti.
Regia Enrica Pistolesi
Il tema dell’edizione di Followme di quest’anno è “Nascosti vicino”, per rendere visibile la realtà emarginata sia come oggetto che come soggetto dell’espressione artistica. E’ in questo ambito che si colloca la scelta di Pasolini che sottolinea nel suo dramma l’impossibilità di evadere dall’universo della propria condizione sociale e lo scontro fra il potere e l’individuo, in un mondo in cui non c’è più un solo innocente e tutti siamo pronti a tradirci a vicenda per fare il gioco dei potenti…ma Rosaura, la protagonista ha ancora il coraggio di sognare, perchè forse, là dove qualcuno resiste senza speranza , inizia la nuova storia umana.
Per informazioni mail: info@gattopicchio.it
AnimaScenica (ex Associazione Arts & Crafts)
AnimaScenica Teatro (ex ARTS & CRAFTS, fondata nel 2010), è una compagnia teatrale di antropologia artistica contemporanea, di artisti multidisciplinari che si incontrano in un processo creativo per intrecciare la RICERCA ANTROPOLOGICA a quella ARTISTICA e TEATRALE CONTEMPORANEA nella produzione di opere completamente originali.
Ci interessiamo alla ricerca di tutto ciò che connota il genere umano, ovvero le sue origini, oppure le emozioni o le fragilità umane, o la bellezza, l’arte, la poesia e lo fa attraverso il LINGUAGGIO TEATRALE e spesso attraverso lo studio della mitologia classica e degli archetipi.
Ci occupiamo di bambini e ragazzi fin dalla nascita della compagnia, perché ci interessa proporre alle nuove generazioni ciò che di autentico il teatro rappresenta e trasmette, ovvero EMOZIONI.
Ci piace suscitare la meraviglia dei nostri spettatori, ma anche creare profondi spunti di riflessione; ci piace stimolarli ad essere spettatori attenti, ma anche protagonisti.
Dal 2018 la compagnia produce opere teatrali in Residenza artistica presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Fi), con il finanziamento del MIBACT e Regione Toscana.
Dal 2020 la Residenza artistica si è estesa anche al Teatro Comunale Corsini di Barberino del Mugello (Catalyst).
Il taglio artistico delle produzioni verte su uno stile TOUT-PUBLIQUE, che amplia il panorama di spettatori, dal pubblico infantile al pubblico adulto, cioè intergenerazionale.
Dal 2020 la compagnia fa parte della Rete Internazionale del Teatro Ragazzi ASSITEJ-ITALIA.
Dal 2020 AnimaScenica fa parte di una rete teatrale di progettazione Europea legata ai fondi ERASMUS+ per cui coenduce in Grecia esperienze di formazione teatrale di giovani europei under30.
Nel settembre 2020 esce la prima produzione cinematografica di AnimaScenica, LA CASA ROSSA, uno short movie in stile fantasy che trasforma in linguaggio multimediale la storia del primo spettacolo della compagnia sulle leggende della tradizione popolare, QUALCOSA DI BIANCO.
Teatro SITE-SPECIFIC, Teatro di narrazione e Teatro della memoria, costituiscono infatti altri filoni importanti dell’evoluzione artistica della compagnia, per cui nel 2011 vince il PREMIO INTERNAZIONALE PRO ARTE, sezione VALORIZZAZIONE DEI PICCOLI COMUNI, con il progetto “Il teatro dei Raccontapaesi”, e nel 2019 viene chiamata a partecipare al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NARRAZIONE DI ARZO (Svizzera).
Un’ulteriore categoria di tematiche a cui si è dedicata la compagnia è quella di Teatro Civile e Teatro della memoria: dopo una lunga (4 anni) esperienza di Teatro carcere della Direttrice artistica Irene Paoletti, molte produzioni sono legate a argomenti come l’immigrazione, ma soprattutto la violenza di genere, per cui la compagnia collabora dal 2018 con la provincia di Grosseto, su progetti ministeriali in tema e Centri anti-violenza di tutta la Toscana.
AnimaScenica Teatro si occupa dalla sua fondazione di formazione teatrale, formazione di danza contemporanea, di danza creativa, di teatro movimento: coordina dal 2010 i pacchetti formativi della Rassegna provinciale Teatro della Scuola, Premio Città di Grosseto. Si occupa di formazione in ogni scuola di ogni ordine e grado e con svariate categorie protette: teatro outsider (disagio mentale, disabilità) e teatro carcere.
saggi laboratorio teatrale 2012
DOMENICA 17 GIUGNO - ore 19.00
SPAZIO72, via Ugo Bassi, 72 Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“Afghanistan”
Saggio-spettacolo del laboratorio teatrale dedicato agli adulti (allievi secondo anno)
Elaborazione del testo e regia Mario Fraschetti
Un soldato dell’esercito occupante, conosce una donna rimasta vedova e si innamora di lei. La donna è diffidente: due mondi, due punti di vista che si incontrano, repulsione e attrazione, interdipendenze, odio. Una vicenda umana che fa da specchio al dramma di un popolo invaso.
GIOVEDI’ 28 GIUGNO – ore 21.00
TEATRO CASTAGNOLI – SCANSANO
saggio laboratorio “Il Cerchio Magico” di Scansano
spettacolo di fine anno con pièce ispirate a racconti e monologhi di Stefano Benni adattamento e regia: Luca Pierini
regia dei movimenti: Isabella Tattarletti
SPAZIO72, via Ugo Bassi, 72 Grosseto
INGRESSO GRATUITO
“Donne in Parlamento” di Aristofane
Saggio-spettacolo del laboratorio teatrale dedicato agli adulti
Elaborazione del testo e regia Mario Fraschetti
“La commedia narra di un gruppo di donne, con a capo Prassagora, che decidono di tentare di convincere gli uomini a dar loro il controllo di Atene, perché in grado di governare meglio di loro, che stanno invece portando la città alla rovina. Le donne, camuffate da uomini, si insinuano nell’assemblea e votano il provvedimento [...]”
Oltre agli aspetti comici della commedia antica, “Il tratto che immediatamente colpisce del teatro di Aristofane è la sua politicità, la passione con cui vengono investiti i problemi della città di Atene [...]”.
Il saggio di fine corso, oltre al confronto degli allievi con la scena, la partitura fisica e con il pubblico, è anche occasione di approfondimento di testi che richiedono una riflessione sociale come le commedie di Aristofane esigono.
La performance è il momento conclusivo del percorso annuale degli allievi del laboratorio del Teatro Studio ed è diretta da Mario Fraschetti.
teatro degli unanimi – stagione teatrale 2012
ARCIDOSSO (GR)
TEATRO SCHABERNACK
LIBERO CIRCUITO – Rete di Teatri Indipendenti
Rassegna Teatrale TEATRO STUDIO/SPAZIO 72 – 2011-2012
LA CURIOSA STORIA DI GREGOR SAMSA
SCHEDA ARTISTICA
Contenuti “La metamorfosi” è forse il racconto più conosciuto di Kafka.
Narra la storia di un modesto impiegato, Gregor Samsa, che un giorno si sveglia e si accorge di essersi trasformato in uno scarafaggio ripugnante ed abbietto. La trasformazione è irreversibile…
Nell’opera confluiscono due tra le tematiche più rappresentative della poetica del grande scrittore: da un lato l’alienazione e la spersonalizzazione che la società impone ai suoi membri, dall’altro il rapporto problematico con la famiglia che si risolve nell’annientamento totale delle aspirazioni.
In questa riscrittura, il racconto viene considerato dall’ottica della madre e della sorella aprendo ulteriori e interessanti problematiche, prima tra tutte quella della gestione della “diversità”.
Messa in scena
La rappresentazione raffinata e minimale, si svolge su una scena spoglia, che si carica via via del disagio, della mal celata angoscia di una famiglia piccolo borghese, costretta a gestire qualcosa di inaspettato e troppo distante da se’.
L’analogia con ogni possibile forma di diversità emerge fin dalle prime battute – un figlio disabile, una figlia drogata, un anziano non autosufficiente – ce n’è per tutti, qualunque sia la proiezione che ogni singolo spettatore ne farà. In un fragile equilibrio, tra minimalismo e pathos, i quattro interpreti si muovono sulla scena secondo uno schema semplice, ma molto preciso, come il tempo che scorre, oppure non scorre, alternando racconto e commento, dialogo diretto e pensiero. Lo schema temporale è lievemente distorto, fatto di presente e passato, a sottolineare la perdita di identità che appartiene forse più alla famiglia che al caro Gregor, una famiglia disperatamente attaccata alle convenzioni, così tanto da vedere nella rimozione la sola via di soluzione.
A VEGLIA CON MORBELLO
lunedì 13 dicembre 2010 – ore 17.00
Biblioteca Castiglione della Pescaia
A VEGLIA CON MORBELLO
SERATA con il carattere di una veglia che segue un preciso copione all’interno del quale gli artisti si alternano, tra aneddoti e racconti tratti dai lavori di Morbello (“Versacci e discorsucci” e “Maremmani buggiaroni”) e canzoni della Maremma. La struttura della performance è concepita a schema aperto, così che ogni intervento spontaneo del pubblico, possa essere integrato. Al termine è lasciato spazio all’incontro informale, al gioco e alla veglia vera e propria, mentre si condividerà il cibo, il vino, il canto e la poesia. La durata è di circa un’ora, un’ora e trenta e lo scopo sarà quello di recuperare la vecchia tradizione contadina del riunirsi narrando aneddoti e racconti di vita quotidiana.
Il progetto e la produzione nascono da una collaborazione tra la Pro loco di Roselle (Gr) ed il Teatro Studio.
Intervengono: gli attori del Teatro Studio e Luciana Tosti Pollini in arte Argia
GIOVANNONA E BRICIOLINO
FIABA DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
Un Re aveva una unica figlia, la principessa Giovanna (…) Giovanna si annoiava a non far niente, ma si interessava in modo spropositato al cibo; era estremamente golosa, non c’era un cibo che potesse stancarla, si trattasse di cibi rari o di cibi molto normali.(…) La principessa si chiamava Giovanna, ma tutti la chiamavano Giovannona in quanto a causa del tanto cibo era cresciuta a dismisura. Era alta circa due metri e pesava quasi cinquecento chili…….”
Il rapporto con il cibo, le stagioni, il senso di giustizia, l’uguaglianza, il rispetto… questi alcuni dei temi della divertente fiaba che propone il Teatro Studio.
Una fiaba nella quale i bambini, coinvolti dagli attori del Teatro Studio, divengono veri protagonisti, suggerendo differenti svolgimenti della storia, improvvisando vari personaggi e discutendo insieme sui temi proposti.
A conclusione dello spettacolo i bambini potranno rappresentare con dei disegni i personaggi o i momenti della storia che li hanno colpiti.
La novella, inserita nel progetto “…Dai racconta…” potrà essere rappresentata nei locali della scuola senza alcuna necessità tecnica.