Presentazione Libro Mario Fraschetti
12 DICEMBRE 2023 ORE 17.00
“C’ERA UNA VOLTA, BUON NATALE”
PRESENTAZIONE
una Fiaba di Mario Fraschetti, Le ruzzole edizioni
LIBRERIA Q.B. PIAZZA DELLA PALMA – GROSSETO
letture a cura degli attori del Teatro Studio di Grosseto
Grosseto: Tempo di fiabe alla libreria QB in piazza della Palma a Grosseto. Martedì 12 dicembre alle 18, presentazione del libro “C’era una volta il Buon Natale” di Mario Fraschetti con le illustrazioni di Chiara Di Vivona.
La fiaba si svolge a Slavattegat, un lontano villaggio nella natura incontaminata di una foresta nel nord, i cui abitanti, insieme a gnomi, elfi e folletti, come tutti gli anni, sono indaffarati nella preparazione della festa in occasione del Natale che richiama anche tanta gente dai villaggi vicini. Ma due loschi figuri tentano per proprio vantaggio, di rovinare l’armonia della festa sequestrando lo spirito del Buon Natale, mettendo a rischio i sentimenti di amicizia e solidarietà che ancora regnano in quel villaggio. Una fiaba che invita i lettori al recupero del valore umano di una antica e affascinante ricorrenza magica e rituale che oggi è sempre più sinonimo di consumismo. Questo testo tiene conto delle differenze religiose e non allude a nessun culto.
stage periodico sul Macbeth
STAGE PERIODICO
Mario Fraschetti conduce un gruppo di ricerca sul Macbeth
DATE DA DEFINIRE
Macbeth ed i suoi temi portanti, la sete di potere che volge in rovina, il femminile che si incarna maschile per giustificare a se stesso lo snaturamento dell’ambizione, sono il contenitore di una ricerca espressiva che oscilla tra individuale e collettivo, emozionale e tecnico, al fine di sperimentare in se stessi tematiche evidenti e più nascoste dell’opera, come della vita.
Il laboratorio teatrale, in cui persone provenienti da diverse esperienze, sia artistiche che non, animate dal desiderio di sperimentare se stessi attraverso i contenuti dell’opera, offre gli strumenti necessari per spaziare in una dinamica libera da sovrastrutture, al fine di creare momenti di sincera sperimentazione teatrale e di profonda indagine di se stessi.
Non sono richieste esperienze pregresse in campo artistico o teatrale.
Il sentiero dei nidi di ragno – Biblioteca Castiglione per CALVINO
“IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”
venerdì 13 OTTOBRE 2023 ORE 17.00
LETTURA SCENICA
PRESENTAZIONI A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
BIBLIOTECA “ITALO CALVINO” CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GR (IMMAGINI SERGIO STAINO)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO - PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO DEL COMUNE E DELLA BIBLIOTECA DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
******
Ho visto un re… e un paladino… – LE VOCI DELLA STORIA 2023
LE VOCI DELLA STORIA
“HO VISTO UN RE… E UN PALADINO…”
da una idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti
tratto da fonti storiche e letterarie (Chanson de Roland)
sabato 16 settembre 2023 ORE 17.00
SPETTACOLO TEATRALE
MANCIANO, MARSILIANA GIARDINO DEL PALAZZETTO
Interpreti: Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Tommaso Pettinati
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
nell’ambito della rassegna
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
Storie Medievali – Lo Spettacolo della Natura 2023
LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA
“STORIE MEDIEVALI“
racconti, ballate e giullarate tra storia, leggenda e memoria del nostro passato
fonti storiche e leggendarie
testi e regia Mario Fraschetti
domenica 17 SETTEMBRE 2023 ORE 16:30
TEATRO DI CANTASTORIE
PARCO DELLA MAREMMA OLIVETO DI COLLELUNGO – INCONTRO CENTRO VISITE
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Adattamento del Testo e Regia
Mario Fraschetti
Lo spettacolo andrà in scena alle ore 17.00, il ritrovo è fissato alle ore 16,30 presso il centro visite Alberese
Una guida condurrà gli spettatori al luogo della rappresentazione.
Il costo dell’ingresso al Parco è di 15€.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Maggiori informazioni sugli appuntamenti di Parco Aperto sono presenti sul sito del Parco www.parco-maremma.it e sui canali social.
Per ulteriori dettagli, contattare il centro visite al numero 0564 393238.
——-
lo spettacolo è nell’ambito della rassegna
LO SPETTACOLO DELLA NATURA
******
CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI
FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE
APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI
AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
*****
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2023 – Parco della Maremma
“LO SPETTACOLO DELLA NATURA” 2023
(Parco della Maremma, Il Teatro incontra il Parco)
1° luglio 2023 Medea – Teatro Studio
29 luglio 2023 Mythos: Piante e fiori nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
12 agosto 2023 Il Giustiziere di Cellere – Teatro Studio
14 agosto 2023 C’era una volta in Maremma – Confine Zero
26 agosto 2023 Mythos: Astri e costellazioni nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
17 settembre 2023 Storie Medievali – Teatro Studio
Anche la musica sarà protagonista delle serate al Parco della Maremma, con Musica e Vita e Wine’s Stories & Jazz
15 luglio 2023 Wine’s Stories & Jazz
17 agosto 2023 Morricone e dintorni – Musica e Vita
9 settembre 2023 Il Canto degli Uccelli – Musica e Vita
Non mancheranno, poi, le visite guidate e le escursioni in bici, le camminate notturne e le attività in canoa.
Oltre a tutte le attività giornaliere previste all’interno della modalità di visita estiva del Parco della Maremma.
INFORMAZIONI
email booking@parco-maremma.it
telefono 0564 393238/0564 407098
LE VOCI DELLA STORIA 2023 – Manciano
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
personaggi storici, mitici e/o leggendari
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
16 giugno 2023, Poggio Murella visita guidata con interventi teatrali “La carrozza della Bella Antiglia”
16 luglio 2023, Saturnia spettacolo teatrale “Ho visto un re…e un paladino”
31 luglio 2023, Manciano Conferenza-Spettacolo “Figli, amanti e ammiratori della Luna…“
16 settembre 2023, Marsiliana, spettacolo teatrale “Ho visto un re… e un paladino“
Giunta alla sua V edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia” – promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto – anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze, visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia, letteratura, leggenda e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni, suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
la camminata del minatore 2023 – Montemassi
“LA CAMMINATA DEL MINATORE”
“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”
3 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00
LETTURA SCENICA CON MUSICA DAL VIVO
PODERE RISTELLA, MONTEMASSI (GR)
Nell’ambito dell’iniziativa La camminata del Minatore organizzata da Arci Montemassi e Comune di Roccastrada.
Questo significativo evento, inaugurato nel 2015, si snoda su un percorso a piedi che muove da Montemassi, attraversa la piana e si conclude a Ribolla, di fronte al monumento al Minatore.
Il Teatro Studio interverrà in uno dei momenti che costellano la giornata, la sosta presso il Podere Ristella, prevista per le 17.00, dove i partecipanti verranno accolti con un aperitivo.