Il demone della Montagna Nera – Arcidosso
IL DEMONE
DELLA MONTAGNA NERA
(il coraggio di essere se stessi)
29 LUGLIO 2021 ORE 17.30
PIAZZA DEL TEATRO DEGLI UNANIMI
ARCIDOSSO (GR)
“Ci hanno sempre lasciato intendere, che non va bene esser diversi…
se hai le unghie o la pelle scura, mi devi fare di certo paura…
ma se cambiare tu devi per me, non c’è giustizia, non farlo perché…
a volte gli uomini son proprio sciocchi, guardano gli altri solo con gli occhi…
siamo diversi, questa è virtù, siamo felici, se siamo di più…”
Uno spettacolo dedicato ai bambini, con una messa in scena tout poublic,
che ci condurrà in un mondo di fantasia, un’antica storia giapponese,
non così lontano dalla realtà però, invitandoci a più di una riflessione:
l’accoglienza della diversità, il coraggio di essere se stessi,
la bellezza dell’integrazione, il rispetto delle differenze.
Interpreti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Drammaturgia e Regia
Mario Fraschetti
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
Animazione della fiaba per bambini – campi estivi
CAMPI ESTIVI
Uscita di Sicurezza, Arci, Coeso, Uisp, Teatro Studio, Libreria Quantobasta, Racconti Incontri
All’interno della attività, coordinata da educatori, in continuità con l’attività scolastica che Uscita di Sicurezza organizza nella nostra città e nel nostro territorio, si terranno una serie di laboratori artistici e di lettura ad alta voce, laboratori di ceramica, fiaba di animazione, teatro per ragazzi, educazione ambientale e al territorio e molto altro.
All’interno di questa attività il Teatro Studio porterà la sua esperienza di animazione della fiaba e di drammatizzazione simultanea.
I laboratori si terranno all’aperto, in uno spazio di vaste dimensioni, ogni regola di prevenzione verrà osservata fin nei minimi particolari. Sarà possibile fruire di un servizio mensa, prendere parte alle attività dell’intera giornata o anche solo della mattinata.
Mettiamo in evidenza che Uscita di Sicurezza offrirà assistenza per accedere ai Bonus Baby Sitter alle famiglie che vorranno iscrivere i propri figli. Ogni informazione ulteriore dovrà essere presa telefonando al numero inserito nella locandina.
Cenerentola – Castiglione della Pescaia
27 DICEMBRE 2019
ORE 16.00
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
PALAZZO CENTURIONI
(CENTRO STORICO)
Una performance di teatro di narrazione, rivolta ai molto molto piccoli… ma non solo!
Filastrocche, canto, interazioni travestimenti, per un momento tutto da condividere
La quarta parete si infrange e il gioco drammatico dilaga sul pubblico dei bambini, per poi ricondursi allo spazio scenico e trasformare tutto…
in un grande palco!
INGRESSO GRATUITO
I TOPASTRI – saggio allievi bambini
I TOPASTRI
8 LUGLIO
ORE 19.30
SAGGIO DI FINE ANNO LABORATORIO TEATRALE BAMBINI
NUOVO CINEMA MODERNO
MANCIANO (GR)
ASSOCIAZIONE GENITORI URSULA, CONSULTA PER IL SOCIALE, COMUNE DI MANCIANO
L’Associazione Genitori Ursula è un’associazione senza fine di lucro costituitasi a Manciano nel 2017 con lo scopo di individuare e approfondire quanto concerne il bene e l’interesse della famiglia e dei figli sotto il profilo educativo, sociale, culturale, etico, fisico e psicologico; sostenere la responsabilità educativa dei genitori nei confronti della scuola e dei problemi posti dai mass-media e dall’ambiente sociale nel quale vivono i loro figli, per individuare le modalità di presenza ed i settori di intervento.
Questa attivissima e importante Associazione Cittadina, si è quest’anno rivolta al Teatro Studio di Grosseto, per attuare uno dei tanti progetti in linea con le proprie finalità.
Ne è nato un interessante percorso di propedeutica teatrale, condotto nella sua parte laboratoriale dall’allieva e attrice del Teatro Studio di Grosseto Agnese Giacomelli, che ha visto confrontarsi, nell’ambito dell’attività stessa, genitori e figli, adolescenti e bambini.
Una esperienza particolare, perfettamente in asse con gli obbiettivi dell’Associazione Ursula, che ha registrato un alto numero di adesioni e di consensi.
Il testo da rappresentare, adattato e diretto da Daniela Marretti, attrice, trainer e Presidente del Teatro Studio di Grosseto, sottolinea e ribadisce i contenuti di fondo dell’intera esperienza. “I topastri”, che verrà portato in scena dal gruppo degli allievi giunto fino alla fine del percorso, è tratto dal monologo “La topastra” di Stefano Benni e affronta, con toni di grande sarcasmo e comicità, proprio il tema della differenza e del rispetto dell’altro.
I piccoli attori sono: Antonie Chelaru, Aurora Terrosi, Ecaterina Chitescu, Manuela Chitescu, Lara Tistarelli, Ramona Maxim, Maria Letizia Sarnelli, Matteo Morini.
I Corsi, grazie alla Consulta per il Sociale, si sono potuti tenere presso gli accoglienti locali del Centro di aggregazione Ex-Mattatoio La Pesa.
Lo spettacolo si terrà l’8 luglio alle 19.30 presso il Nuovo Cinema Moderno, gentilmente concesso dal Comune di Manciano.
INGRESSO GRATUITO
saggio bambini 2018 – Papa va in tv – Le Topastre
DOMENICA 17 GIUGNO 2018
ORE 18.00
“PAPA’ VA IN TV”
“LE TOPASTRE”
Spettacolo in due atti liberamente tratto
da “L’Ultima Lacrima” e “La Topastra” di Stefano Benni
CORSO BAMBINI E RAGAZZI
saggio di fine anno
TEATRO CASTAGNOLI
Scansano
Liberamente tratti dai due omonimi lavori di Stefano Benni, adattati per un cast di ragazzi e bambini, questi due atti unici, ironici e corrosivi, ci daranno l’occasione di riflettere su alcune aberrazioni del comportamento umano.
“Papà in TV”, denuncia l’iperbolica importanza che la nostra società conferisce al mezzo televisivo e la distorsione voyeristica verso cui la televisione ed altri mezzi ci hanno incanalati forsi irrimediabilmente.
“La Topastra”, è un invito a comprendere che nessuna guerra tra poveri potrà mai portre a qualcosa di buono e che prima di addittare i difetti altrui faremmo bene ad analizzare i nostri propri comportamenti, imparando a comprendere le propblematiche altrui e ad accogliere la diversità.
INGRESSO GRATUITO
Pinocchio – Montalto di Castro
MARTEDI 15 MAGGIO ORE 17.30
COMPLESSO MONUMENTALE SAN SISTO
MONTALTO DI CASTRO (VT)
“PINOCCHIO”
TEATRO STUDIO
TEATRO PER BAMBINI
Un viaggio nella storia di Pinocchio.
Lo spazio scenico diventa platea, la platea
spazio scenico, con regole che si infrangono
e si ricompongono, in un contatto reale
e giocoso tra attori e piccoli gruppi di
bambini, tra l’evento teatrale ed il pubblico.
Un’esperienza in cui la capacità di ascolto, di partecipazione e gestione dell’emozione, viene stimolata e al tempo stesso contenuta, nella cornice di un impianto drammaturgico tadizionale, fruibile anche da un pubblico sdulto.
Interpreti
Daniela Marretti
Luca Pierini
Enrica Pistolesi,
Mirio Tozzini
regia, Mario Fraschetti
evento gratuito
LA PACE – saggio laboratorio teatrale bambini
SAGGIO LABORATORIO TEATRALE BAMBINI
Teatro Castagnoli – Scansano
venerdì 26 giugno 2015 – ore 21.00
LA PACE
adattamento teatrale per bambini da Aristofane
(a cura di Mario Fraschetti)
Trigeo è un contadino benestante, ma la Guerra nel Peloponneso, distrugge la sua vita e quella di migliaia di altre persone, per questo, stanco e disperato, decide di recarsi di persona al cospetto di Zeus, per farsi ridare la Pace…
Lo farà, nutrendo uno scarabeo stercorario – lasciamo a voi immaginare con quale cibo – che raggiunte le giuste dimensioni, lo porterà fin sull’Olimpo…
AGNESE MANGIAVACCHI
ENEA PUCCI
GAIA REDAELLI
GRAZIA VIGGIANO
JAMILA GALANDRINI
JULIA CULOTTA
LILIA FRANCI
SERENA TERZAROLI
SOFIA CERRATO RAMAS
regia
Enrica Pistolesi
Enrica Pistolesi
Luca Pierini
I DRAGHI E LE NUVOLE – Paganico
“I DRAGHI e LE NUVOLE”
FIABA INTERATTIVA
TEATRO DI NARRAZIONE E ANIMAZIONE
Alcune volte osservando il cielo diciamo: ”Guarda! Quella nuvola somiglia a un drago!”… ma a volte accade, che siano proprio i draghi a somigliare a delle nuvole…
I draghi-nuvola, rappresentazione delle divinità dell’acqua nella mitologia cinese, diventano, in questa narrazione, metafora di una storia sul diritto di vivere in un ambiente pulito e il dovere di impegnarsi in questa direzione.
La fiaba prende spunto dalla problematica ecologica dell’inquinamento e utilizzando la tecnica della fiaba interattiva, coinvolge i bambini nell’azione teatrale (con travestimenti e azioni sceniche)
In un incalzare di “colpi di scena”, filastrocche e drammatizzazioni, verranno messi in luce certi cattivi comportamenti e “narrate le gesta” di bambini coraggiosi che attraverso un viaggio irto di ostacoli, sapranno riportare l’equilibrio tra l’uomo e la natura.
Interpreti:
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Luca Pierini
Testo e Regia
Mario Fraschetti
Giovannona e Briciolino – Cinigiano
DOMENICA 14 GIUGNO ORE 16.30
CINIGIANO – Piazza del Comune
GIOVANNONA E BRICIOLINO
FIABA DI ANIMAZIONE
SPETTACOLO PER BAMBINI
Un Re aveva una unica figlia, la principessa Giovanna (…) Giovanna si annoiava a non far niente, ma si interessava in modo spropositato al cibo; era estremamente golosa, non c’era un cibo che potesse stancarla, si trattasse di cibi rari o di cibi molto normali.(…) La principessa si chiamava Giovanna, ma tutti la chiamavano Giovannona in quanto a causa del tanto cibo era cresciuta a dismisura. Era alta circa due metri e pesava quasi cinquecento chili…….”
Il rapporto con il cibo, le stagioni, il senso di giustizia, l’uguaglianza, il rispetto… questi alcuni dei temi della divertente fiaba che propone il Teatro Studio.
Una fiaba nella quale i bambini, coinvolti dagli attori del Teatro Studio, divengono veri protagonisti, suggerendo differenti svolgimenti della storia, improvvisando vari personaggi e discutendo insieme sui temi proposti.
A conclusione dello spettacolo i bambini potranno rappresentare con dei disegni i personaggi o i momenti della storia che li hanno colpiti.
RASSEGNA TEATRALE 2014-15 – Giovannona e Briciolino
Domenica 28 dicembre ore 18:00 – Spazio72 Grosseto – Via Ugo Bassi, 72
GIOVANNONA E BRICIOLINO
FIABA DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
NELL’AMBITO DELLA IV RASSEGNA DEL TEATRO STUDIO
Un Re aveva una unica figlia, la principessa Giovanna (…) Giovanna si annoiava a non far niente, ma si interessava in modo spropositato al cibo; era estremamente golosa, non c’era un cibo che potesse stancarla, si trattasse di cibi rari o di cibi molto normali.(…) La principessa si chiamava Giovanna, ma tutti la chiamavano Giovannona in quanto a causa del tanto cibo era cresciuta a dismisura. Era alta circa due metri e pesava quasi cinquecento chili…….”
Il rapporto con il cibo, le stagioni, il senso di giustizia, l’uguaglianza, il rispetto… questi alcuni dei temi della divertente fiaba che propone il Teatro Studio.
Una fiaba nella quale i bambini, coinvolti dagli attori del Teatro Studio, divengono veri protagonisti, suggerendo differenti svolgimenti della storia, improvvisando vari personaggi e discutendo insieme sui temi proposti.
Interprete: Enrica Pistolesi
Animatrice: Daniela Marretti
Tecnico: Luca Pierini
Regia: Mario Fraschetti
Lo spettacolo in rassegna sostituisce quello previsto di burattini “Lillo, Lallo e la Guerra” della Compagnia Saltapalchi, che non è stato possibile rappresentare per problemi interni alla Compagnia.
informazioni:
TEATRO STUDIO
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
392.0686787 – teatrostudio@gmail.com www.teatrostudio.it
ingresso 8,00 € – si consiglia prenotazione
PREZZO RIDOTTO PER LE FAMIGLIE