Teatro in Biblioteca – Castiglione della Pescaia
sabato 22 febbraio 2025
Biblioteca “I. Calvino ” di Castiglione della Pescaia.
La Rassegna, voluta dal Comune di Castiglione della Pescaia, si è articolata e si articolerà su sei date,
che hanno visto e vedranno impegnate le due Compagnie grossetane AnimaScenica e Teatro Studio.
SABATO 22 FEBBRAIO 2025 ORE 16.00
BIBLIOTECA COMUNALE “I. CALVINO” (GR)
Arriva la guerra…tutti giù per terra!
da una fiaba di Mario Fraschetti
Fiaba Interattiva per riflettere sul tema della Cooperazione e della Pace.
“Nella prospera e fertile Isola Elefante, vivevano in armonia
i Brunilisci, i Bruniricci e i Rossilungonasuti.
Insieme lavorano, ed ognuno con i propri talenti e con le proprie attività,
contribuiva al sostentamento dell’Isola e di tutti i suoi abitanti,
intessendo pacifici e cortesi rapporti di scambio e di commercio con le Isole vicine.
Vivevano sereni e ogni sera si radunavano per trascorrere ore liete, per parlare, cantare e danzare…”
La performance è interamente impostata su base interattiva: il pubblico dei bambini viene suddiviso in gruppi e insieme agli attori prende parte alla rappresentazione occupando lo spazio scenico. Testi e azioni verranno in parte suggeriti, in parte stimolati, lasciando spazio alle reazioni dei bambini. La narrazione stessa e l’interazione con alcuni personaggi chiave interpretati dagli attori, condurranno i partecipanti verso una dinamica dapprima “di scontro” e poi di analisi e risoluzione, al fine di rendere chiari quali sono i meccanismi che sottendono il conflitto tra i popoli e tra le persone e le condizioni all’interno delle quali possono far breccia il pregiudizio, la paura, la diffidenza, la divisione.
La fiaba – mezzo ideale per trasferire ad un pubblico di bambini concetti così importanti -, permetterà agli attori di avvicinarsi con leggerezza, comicità, iperbole e semplicità ai temi trattati, garantendo un clima ludico e gioioso.
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi
Regia: Mario Fraschetti
PROGRAMMA COMPLETO
IL DEMONE in Biblioteca
13 DICEMBRE 2024 ORE 17.00
TRAME DI CARTA
Autori in Biblioteca
“IL DEMONE DELLA MONTAGNA NERA”
di Mario Fraschetti
BIBLIOTECA CHELLIANA, GROSSETO
Dialogo tra l’autore ed il pubblico
Conduce Mario Fraschetti
con la partecipazione degli attori della Compagnia Teatro Studio Grosseto
SINERGIE 2024 – FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE Lago di Bolsena
DAL 6 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE 2024
SINERGIE 2024 – IL FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE
Reading e spettacoli teatrali per adulti e per bambini con la Compagnia Teatrale del Teatro Studio di Grosseto
Con la fine di settembre le 10 biblioteche del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena – Bibliolabo – si preparano a dare l’avvio a Sinergie. Il festival delle biblioteche, la rassegna culturale del sistema bibliotecario, che torna quest’anno dopo una lunga pausa, per una terza edizione contrassegnata da un programma volutamente ampliato rispetto alle precedenti.
Il festival propone un’importante serie di iniziative gratuite, che attraverso molteplici forme espressive, rivolte a un pubblico vario per composizione ed età, si pone come obiettivo generale quello di promuovere una cultura del libro e della lettura, valorizzando il ruolo del sistema bibliotecario quale motore culturale del territorio.
Teatro, musica, letture sceniche, momenti di espressione creativa per bambini, tante le proposte presentate per l’edizione 2024 della manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Teatro Studio di Grosseto, Gianni Abbate ed il Teatro Null di Civitella d’Agliano, l’Associazione d’arte musicale I Mastri Musici di Perugia, l’Associazione Te.Bo di Acquapendente e Daniela Marcello, professionista esperta del metodo di danza creativa Maria Fux.
Di seguito il calendario delle iniziative che avranno luogo tra settembre e novembre:
Sabato 28 settembre – Ore 17.00: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Domenica 29 settembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Giambattista Casti, tra satira e irriverenza (Gianni Abbate)
Domenica 13 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli I draghi e le nuvole (Teatro Studio)
Venerdì 18 ottobre – Ore 21.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Ghost International Tour di Maurizio Mastrini (I Mastri Musici)
Giovedì 24 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Sabato 26 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta Il cavaliere inesistente (Teatro Studio)
Giovedì 31 ottobre – Ore 17.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Il mostro Tal Quale (Teatro Studio)
Venerdì 8 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano Il sentiero dei nidi di ragno (Teatro Studio)
Domenica 10 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli Antonio il demone (Teatro Studio)
Sabato 16 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo Il gatto nero (Teatro Studio)
Lunedì 25 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Se dico donna… (Teatro Studio)
Sempre all’interno della rassegna, rappresentazioni teatrali e incontri all’insegna del movimento espressivo si svolgeranno nelle scuole di Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo, e sono previsti appuntamenti di lettura ed attività creative dedicate a bambini di varie fasce d’età, nelle biblioteche di Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo.
In viaggio con marco Polo di Gianni Abbate è il titolo che aprirà la rassegna sabato 28 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala della Cultura ‘Dott. Tommaso Gentili’ del Comune di Marta. Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini di Teatro Null guideranno gli spettatori in una sorta di viaggio d’iniziazione alla ricerca di Marco Polo, per ripercorrere con lui il lungo viaggio che lo portò in Cina, sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Domenica 29 settembre, alle ore 18.00, presso la Rocca dei Papi di Montefiascone, Gianni Abbate porterà in scena, sempre affiancato da Ennio Cuccuini, Giambattista Casti, tra satira e irriverenza, un recital spettacolo incentrato su una scelta dalle Novelle galanti, l’opera più controversa dell’abate libertino Giovan Battista Casti (1724-1803), pubblicata nel 1804 e subito inclusa nell’Indice dei libri proibiti, venne invece premiata da uno strepitoso successo editoriale. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Il programma completo è disponibile sul sito del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena: http://www.bibliolabo.com
Per informazioni 0763.726010
Il Visconte Dimezzato – Manciano 2023
“IL VISCONTE DIMEZZATO”
LETTURA SCENICA DRAMMATIZZATA
(Teatro interattivo per bambini)
25 FEBBRAIO 2023 ORE 16.00
BIBLIOTECA COMUNALE MANCIANO (GR) PRESSO “LE STANZE”
“Così mio zio Medardo tornò uomo intero, né cattivo né buono, un miscuglio di cattiveria e bontà (…) Ma aveva l’esperienza dell’una e dell’altra metà rifuse insieme, perciò doveva essere ben saggio”.
********************
L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI
100 ANNI DI CALVINO IN RETE
(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)
AL CASSERO E’ NATALE 2022 – Grosseto
“Al Cassero è Natale…”
Teatro Studio sarà presente nei giorni che potete vedere
nel riquadro qua sotto (animazioni giornaliere)
Le performance itineranti si snoderanno dalla Piazza del Pozzo verso le due Gallerie e le due Piazze Basse adiacenti,
in orari che potrete trovare sulle mappe e sul programma che vi verranno consegnati all’ingresso.
Gli attori condurranno grandi e piccini
negli spazi esterni del Cassero con racconti originali, filastrocche e canti
tratti dalla storia, dalle storie e dalle tradizioni popolari.
Dal giovedì alla domenica!
(Gli interventi saranno stanziali e ad ingresso limitato in in caso di pioggia,
e si svolgeranno presso “La Stanza dei Cantastorie” – Cappella di Santa Barbara)
Nei giorni che trovate nel riquadro qua sotto (spettacoli)
Teatro Studio porterà
25 dicembre 2022 ore 1800 – “Un Canto di Natale”, spettacolo musicale, tout poublic, diretto da Carla Baldini-Soul Diesis,
con Luca Pierini, voce narrante, Sergio Corbini, pianoforte e tastiere, Flavio Timpanaro, contrabbasso, Carla Baldini, voce;
26 dicembre 2022 ore 17:00 – “Pinocchio”, spettacolo teatrale, tout poublic, per la regia di Mario Fraschetti,
con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi e Mirio Tozzini;
30 dicembre 2022 ore 18:00 – “In nome della madre” lettura scenica con musica dal vivo, per adulti,
per la regia di Daniela Marretti,
con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi (voci recitanti),
Francesco Melani (recitazione e canto), Paolo Mari (chitarra).
Il demone della Montagna Nera – Arcidosso
IL DEMONE
DELLA MONTAGNA NERA
(il coraggio di essere se stessi)
29 LUGLIO 2021 ORE 17.30
PIAZZA DEL TEATRO DEGLI UNANIMI
ARCIDOSSO (GR)
“Ci hanno sempre lasciato intendere, che non va bene esser diversi…
se hai le unghie o la pelle scura, mi devi fare di certo paura…
ma se cambiare tu devi per me, non c’è giustizia, non farlo perché…
a volte gli uomini son proprio sciocchi, guardano gli altri solo con gli occhi…
siamo diversi, questa è virtù, siamo felici, se siamo di più…”
Uno spettacolo dedicato ai bambini, con una messa in scena tout poublic,
che ci condurrà in un mondo di fantasia, un’antica storia giapponese,
non così lontano dalla realtà però, invitandoci a più di una riflessione:
l’accoglienza della diversità, il coraggio di essere se stessi,
la bellezza dell’integrazione, il rispetto delle differenze.
Interpreti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Drammaturgia e Regia
Mario Fraschetti
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
Animazione della fiaba per bambini – campi estivi
CAMPI ESTIVI