SPETTACOLI IN PROGRAMMA

Pagina 1 di 912345...Ultima »

Donne al Parlamento – teatro in città

1 MARZO 2025 ORE 16.30

TEATRO IN CITTA’

Spettacolo Teatrale

“DONNE AL PARLAMENTO”

da Aristofane

DONNE CGIL GROSSETO

CENTRO PROMOZIONE SOCIALE

“R. CIABATTI” – via Dei Barberi, 55 Grosseto

INTERPRETI

Daniela Marretti, Luca Pierini,

Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi

REGIA

Mario Fraschetti

C’era una volta Buon Natale – Pitigliano

domenica 15 DICEMBRE 2024 ORE 16.30

“C’ERA UNA VOLTA… BUON NATALE”

spettacolo teatrale per bambini e famiglie

TEATRO SALVINI, PITIGLIANO (GR)

INTERPRETI

Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini,

Enrica Pistolesi

TESTO E REGIA

Mario Fraschetti

*******

FUGHE in Biblioteca

6 DICEMBRE 2024 ORE 17.30

TRAME DI CARTA

Autori in Biblioteca

“FUGHE”

di Velio Abati

BIBLIOTECA CHELLIANA, GROSSETO

Dialogo tra l’autore ed il pubblico

Conduce Mario Fraschetti

con la partecipazione degli allievi- attori del Laboratorio del Teatro Studio di Grosseto

SINERGIE 2024 – FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE Lago di Bolsena

DAL 6 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE 2024

SINERGIE 2024 – IL FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE

Reading e spettacoli teatrali per adulti e per bambini con la Compagnia Teatrale del Teatro Studio di Grosseto

Con la fine di settembre le 10 biblioteche del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena – Bibliolabo – si preparano a dare l’avvio a Sinergie. Il festival delle biblioteche, la rassegna culturale del sistema bibliotecario, che torna quest’anno dopo una lunga pausa, per una terza edizione contrassegnata da un programma volutamente ampliato rispetto alle precedenti.

Il festival propone un’importante serie di iniziative gratuite, che attraverso molteplici forme espressive, rivolte a un pubblico vario per composizione ed età, si pone come obiettivo generale quello di promuovere una cultura del libro e della lettura, valorizzando il ruolo del sistema bibliotecario quale motore culturale del territorio.

Teatro, musica, letture sceniche, momenti di espressione creativa per bambini, tante le proposte presentate per l’edizione 2024 della manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Teatro Studio di Grosseto, Gianni Abbate ed il Teatro Null di Civitella d’Agliano, l’Associazione d’arte musicale I Mastri Musici di Perugia, l’Associazione Te.Bo di Acquapendente e Daniela Marcello, professionista esperta del metodo di danza creativa Maria Fux.

Di seguito il calendario delle iniziative che avranno luogo tra settembre e novembre:

Sabato 28 settembre – Ore 17.00: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)

Domenica 29 settembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Giambattista Casti, tra satira e irriverenza (Gianni Abbate)

Domenica 13 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli I draghi e le nuvole (Teatro Studio)

Venerdì 18 ottobre – Ore 21.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Ghost International Tour di Maurizio Mastrini (I Mastri Musici)

Giovedì 24 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)

Sabato 26 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta Il cavaliere inesistente (Teatro Studio)

Giovedì 31 ottobre – Ore 17.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Il mostro Tal Quale (Teatro Studio)

mostro tal quale - acquapendente

Venerdì 8 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano Il sentiero dei nidi di ragno (Teatro Studio)

Domenica 10 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli Antonio il demone (Teatro Studio)

Antonio il demone biblioteca Gradoli

Sabato 16 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo Il gatto nero (Teatro Studio)

il gatto nero biblioteca san lorenzo nuovo

Lunedì 25 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Se dico donna… (Teatro Studio)

se dico donna acquapendente

Sempre all’interno della rassegna, rappresentazioni teatrali e incontri all’insegna del movimento espressivo si svolgeranno nelle scuole di Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo, e sono previsti appuntamenti di lettura ed attività creative dedicate a bambini di varie fasce d’età, nelle biblioteche di Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo.

In viaggio con marco Polo di Gianni Abbate è il titolo che aprirà la rassegna sabato 28 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala della Cultura ‘Dott. Tommaso Gentili’ del Comune di Marta. Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini di Teatro Null guideranno gli spettatori in una sorta di viaggio d’iniziazione alla ricerca di Marco Polo, per ripercorrere con lui il lungo viaggio che lo portò in Cina, sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.

Domenica 29 settembre, alle ore 18.00, presso la Rocca dei Papi di Montefiascone, Gianni Abbate porterà in scena, sempre affiancato da Ennio Cuccuini, Giambattista Casti, tra satira e irriverenza, un recital spettacolo incentrato su una scelta dalle Novelle galanti, l’opera più controversa dell’abate libertino Giovan Battista Casti (1724-1803), pubblicata nel 1804 e subito inclusa nell’Indice dei libri proibiti, venne invece premiata da uno strepitoso successo editoriale. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.

Il programma completo è disponibile sul sito del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena: http://www.bibliolabo.com

Per informazioni 0763.726010

MUSEION 2024 – Il barile di Amontillado

21 SETTEMBRE 2024 ORE 21.30

MUSEION

“IL BARILE DI AMONTILLADO”

di Edgar Allan Poe

MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE

CASTIGLIONE IN TEVERINA

Interpreti

Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi,  Mirio Tozzini

Adattamento del testo e regia

Mario Fraschetti

PROGRAMMA COMPLETO 

MUSEION 2024 – Ho visto un re e un paladino

1 SETTEMBRE 2024 ORE 17.30
MUSEION-SIMULABO

“HO VISTO UN RE E UN PALADINO”
da un’idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti

MUSEO TERRITORIAL DI BOLSENA

con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Tommaso Pettinati

Testo e regia, Mario Fraschetti

MUSEION 2024

TEATRO READING MUSICA

nei musei del sistema museale del lago di Bolsena

MUSEION - Lago Bolsena

L’iniziativa, che da diversi anni si è consolidata come punta di diamante delle attività del Sistema, prevede la messa in scena all’interno dei musei di forme d’arte di varia natura, in grado di attivare dialoghi tra linguaggi espressivi differenti, e offrire al pubblico un nuovo modo di guardare ai patrimoni conservati e valorizzati in tutti gli istituti culturali del Simulabo.

In questa edizione si potrà assistere a riadattamenti di tragedie classiche o di opere contemporanee, a spettacoli di teatro canzone e a inedite performance di musica e poesia, appositamente ideate per la manifestazione.

Questo il calendario degli spettacoli che si svolgeranno tra le sale dei musei e in alcuni incantevoli giardini e piazze dei centri storici dei comuni di loro appartenenza:
– Domenica 16 giugno Ore 18.00 MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Racconti raccontati
– Domenica 7 luglio Ore 18.00 MUSEO DELL’ARCHITETTURA DI ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE DI MONTEFIASCONE – Donne nel mito
– Martedì 9 luglio Ore 20.30 MUSEO GEOLOGICO E DELLE FRANE DI CIVITA DI BAGNOREGIO – L’altra Euridice
– Domenica 14 luglio Ore 18.00 MUSEO DELLA CITTÀ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Orpheus
– Sabato 20 luglio Ore 20.30 MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – La botanica non è una cosa seria
– Domenica 21 luglio Ore 21.00 MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Il giustiziere di Cellere
– Domenica 28 luglio Ore 21.00 MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Medea
– Domenica 11 agosto Ore 18.00 ACQUARIO DIDATTICO DI BOLSENA – Non è la rosa, non è il tulipano  
– Lunedì 12 agosto Ore 18.00 MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Far finta di esser Gaber
– Sabato 17 agosto Ore 18.00 MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – I diletti delle muse
– Domenica 18 agosto Ore 21.00 MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Ulisse coperto di sale  
– Sabato 24 agosto Ore 17.30 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” DI ISCHIA DI CASTRO – Le donne, i cavalier, l’arte e gli amori…
– Sabato 31 agosto Ore 21.00 MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Lapsus in fabula
– Domenica 1° settembre Ore 17.30 MUSEO TERRITORIALE DI BOLSENA – Ho visto un re e un paladino…
– Sabato 21 settembre Ore 21.30 MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI DI CASTIGLIONE IN TEVERINA – Il barile di Amontillado

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI MUSEION

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2024

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO II EDIZIONE

teatro, storia e natura, viaggio tra paesaggi e borghi del Comune di Sorano (GR)

19 LUGLIO 2024 ORE 18.00
“ORPHEUS”
(Montevitozzo, La Roccaccia)

2 AGOSTO 2024 ore 18:00
“SE DICO DONNA…”
(San Giovanni delle Contee)

23 AGOSTO 2024 ore 18:00
“HO VISTO UN RE…E UN PALADINO”
(Rocca Castell’Ottieri)

6 SETTEMBRE 2024 ORE 18.00
“IO QUESTA STORIA VE LA RACCONTO”
(Montebuono)

LE VOCI DELLA STORIA 2024

RASSEGNA MANCIANO

“LE VOCI DELLA STORIA” 2024

 

INTERPRETI
Cosimo Postiglione, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

REGIA
Mario Fraschetti

SPETTACOLI

25 MAGGIO 2024 ORE 17.00 Piazza del Castello (Montemerano – GR)
“MISTERO BUFFO”
di Dario Fo
Il Matto e la Morte, Lazzaro, Il cieco e lo storpio

29 GIUGNO ORE 17.00 (Poggio Capanne – Manciano GR)
“LA PACE”
da Aristofane

“LA NOTTE DELLA LUNA” (San Martino sul Fiora)

“LA CARROZZA DI ANTIGLIA” (Castellum Acquarum)

PROGETTO DI PROMOZIONE MUSEALE DIRETTO DAL PROFESSOR MASSIMO CARDOSA IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI MANCIANO, BIBLIOTECA DI MANCIANO, MUSEI DIFFUSI DI MANCIANO E SATURNIA

La Pace – LE VOCI DELLA STORIA 2024

29 GIUGNO 2024 ORE 17.00

LE VOCI DELLA STORIA

“LA PACE”

da Aristofane

POGGIO CAPANNE (MANCIANO, GR)
PIAZZA GARIBALDI

INTERPRETI: Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

REGIA: Mario Fraschetti

SPETTACOLO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA

LE VOCI DELLA STORIA 2024

Pagina 1 di 912345...Ultima »