SPETTACOLI IN PROGRAMMA

Pagina 3 di 912345...Ultima »

SPAZIO72 – Rassegna 2024

SPAZIO72 Rassegna 2024

“CORTI TEATRALI&MUSICA”

SPAZIO 72 – via Ugo Bassi, 72 GROSSETO

giovedì 22 FEBBRAIO 2024 ore 18:30

 “SHERLOCK BARMAN” di Stefano Benni

CON ALESSANDRO ZANABONI E HILDE DRIEGHE

REGIA DI LUCA PIERINI

—–

venerdì 22 MARZO 2024 ore 18:30

 “ANDARE A TEATRO” E “DOVE SONO I MIEI OCCHIALI” di Karl Valentin

CON SIMONA ROSSI E GRAZIANO CATURELLI

PER LA REGIA DI MARIO FRASCHETTI, UN ADATTAMENTO DEI TESTI DELL’AUTORE BAVARESE – PRECURSORE DEL TEATRO DELL’ASSURDO – KARL VALENTIN

SAGGIO DI LABORATORIO

—–

venerdì 19 APRILE 2024 ore 18:30

 “CANTA NAPOLI”

CONCERTO READING CON TOMMASO IMPERIO E FRANCESCO MELANI

—–

venerdì 10 MAGGIO 2024 ore 18:30

 “ZORRO” di Margaret Mazzatinti

CON TOMMASO PETTINATI

REGIA DI DANIELA MARRETTI



Raccontami una fiaba – BIBLIOTECA CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

“RACCONTAMI UNA FIABA”…  

BIBLIOTECA “ITALO CALVINO” CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Una nuova rassegna dedicata ai più piccoli: Raccontami una fiaba“.
Sei appuntamenti, con cadenza quindicinale, da sabato 20 gennaio fino al periodo pasquale, per raccontare le fiabe classiche e le magiche storie che popolano la tradizione letteraria per bambini.
Tutte le fiabe saranno messe in scena dagli attori e attrici del Teatro Studio di Grosseto e avranno come filo rosso il rispetto in ogni sua forma: dell’ambiente, dell’altro, dell’impegno. Sarà previsto anche un omaggio al fumettista Sergio Staino.

Ecco il calendario degli appuntamenti in Biblioteca:

    • Sabato 20 gennaio 2024 – ore 17.00
      I Draghi e le Nuvole
      Fiaba tradizionale cinese rielaborata in chiave contemporanea; adattamento, testo e regia di Mario Fraschetti
    • Sabato 3 febbraio 2024 - ore 17.00
      Giovannona e Briciolino
      Fiaba contemporanea dal sapore classico, scritta e diretta da Mario Fraschetti
    • Sabato 17 febbraio 2024 - ore17.00
      Pinocchio
      Il racconto immortale del burattino diventato bambino in un adattamento a cura del Teatro Studio, per la regia di Mario Fraschetti
    • Sabato 2 marzo 2024 – ore 17.00
      Pecciolo contro Talquale, il mostro spazzatura
      Fiaba contemporanea di Sergio Staino, sul tema dell’ambiente
    • Sabato 16 marzo 2024 – ore 17.00
      Antonio il Demone
      Fiaba d’ispirazione giapponese, adattamento e regia di Mario Fraschetti
  • Giovedì 28 marzo – ore 17.00
    Biancaneve e i sette nani
    Fiaba classica, adattamento e regia di Mario Fraschetti.

 

METTIAMO IN EVIDENZA L’EVENTO DEL 2 MARZO, CHE SARA’ CORRELATO ALL’ESPOSIZIONE URBANA DEI DISEGNI DI SERGIO STAINO DEDICATI AD ALCUNI  LIBRI  DI I. CALVINO E DONATI AL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

Il sentiero dei nidi di ragno – Biblioteca Castiglione per CALVINO

“IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”

venerdì 13 OTTOBRE 2023 ORE 17.00

LETTURA SCENICA

PRESENTAZIONI A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

BIBLIOTECA “ITALO CALVINO” CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GR (IMMAGINI SERGIO STAINO)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO - PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO DEL COMUNE E DELLA BIBLIOTECA DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

******

Ho visto un re… e un paladino… – LE VOCI DELLA STORIA 2023

LE VOCI DELLA STORIA

“HO VISTO UN RE… E UN PALADINO…”

da una idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti
tratto da fonti storiche e letterarie (Chanson de Roland)

sabato 16 settembre 2023 ORE 17.00

SPETTACOLO TEATRALE

MANCIANO, MARSILIANA GIARDINO DEL PALAZZETTO

Interpreti: Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Tommaso Pettinati

EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329

*****

nell’ambito della rassegna

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto

Storie Medievali – Lo Spettacolo della Natura 2023

LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA

STORIE MEDIEVALI

racconti, ballate e giullarate tra storia, leggenda e memoria del nostro passato
fonti storiche e leggendarie
testi e regia Mario Fraschetti

domenica 17 SETTEMBRE 2023 ORE 16:30

TEATRO DI CANTASTORIE

PARCO DELLA MAREMMA OLIVETO DI COLLELUNGO – INCONTRO CENTRO VISITE

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini

Adattamento del Testo e Regia
Mario Fraschetti

Lo spettacolo andrà in scena alle ore 17.00, il ritrovo è fissato alle ore 16,30 presso il centro visite Alberese
Una guida condurrà gli spettatori al luogo della rappresentazione.
Il costo dell’ingresso al Parco è di 15€.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Maggiori informazioni sugli appuntamenti di Parco Aperto sono presenti sul sito del Parco www.parco-maremma.it e sui canali social.
Per ulteriori dettagli, contattare il centro visite al numero 0564 393238.

——-

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

LO SPETTACOLO DELLA NATURA

******

la camminata del minatore 2023 – Montemassi

“LA CAMMINATA DEL MINATORE”

“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”

3 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00

LETTURA SCENICA  CON MUSICA DAL VIVO

PODERE RISTELLA, MONTEMASSI (GR)

Nell’ambito dell’iniziativa La camminata del Minatore organizzata da Arci Montemassi e Comune di Roccastrada.

Questo significativo evento, inaugurato nel 2015, si snoda su un percorso a piedi che muove da Montemassi, attraversa la piana e si conclude a Ribolla, di fronte al monumento al Minatore.

Il Teatro Studio interverrà in uno dei momenti che costellano la giornata, la sosta presso il Podere Ristella, prevista per le 17.00, dove i partecipanti verranno accolti con un aperitivo.

Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Massimo Pallini (chitarra elettrica)
Regia, Daniela Marretti
Musiche, Massimo Pallini

Tre pezzi cento lire – “Il Palcoscenico del territorio” – Boccheggiano

(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO

Boccheggiano (GR)

“TRE PEZZI CENTO LIRE”

di Luciana Bellini

giovedì 24 AGOSTO 2023 ORE 18.00

La seguitissima Rassegna Il Palcoscenico del Territorio, si conclude con questo appuntamento del 24 agosto 2023, a Boccheggiano.
Appuntamento alle ore 18.00 in Piazza Agostini per lo spettacolo o alle ore 17.15 davanti al Teatro Comunale per chi volesse seguire la visita guidata del borgo. Titolo dello spettacolo ‘Tre pezzi 100 lire’, nel libero adattamento ad opera del regista Mario Fraschetti del racconto di Luciana Bellini, edito da Effigi, dedicato all’avvento della plastica in Maremma.

Il Teatro Studio, per concludere la Rassegna Il Palcoscenico del Territorio – che ha attraversato borghi e luoghi del territorio del Comune di Montieri e messo in campo lavori e generi assai diversi tra loro -  ha scelto Tre pezzi cento lire… di Luciana Bellini e una piazzetta del Centro Storico di Boccheggiano, Piazza Agostini, dal sapore popolare e quotidiano per rappresentarlo.

In questo testo, con arguzia e genuinità, l’autrice ci ripropone un periodo cruciale della nostra storia, i primi anni Cinquanta del Novecento, segnati dall’avvento della plastica, degli elettrodomestici e del nuovo benessere, che hanno impresso una svolta epocale nella nostra società.

L’allestimento, rigorosamente site-specific, permetterà al pubblico di trovarsi immerso e non separato dagli attori e dall’azione teatrale, sarà come trovarsi in piazzetta per una veglia all’aria aperta!

Interpreti
Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione

Adattamento e regia
Mario Fraschetti

Supporto tecnico
Alessandro Zanaboni

LO SPETTACOLO SI TERRÀ
IN PIAZZA AGOSTINI

La partecipazione all’iniziativa è gratuita
Per informazioni:  347 7060513 (Roberta De Marco)
Per chi volesse seguire la visita guidata del paese, appuntamento in Via Torquato Tasso, davanti al Teatro Comunale, ore 17.15

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023

montieri spettacoli teatrali 2023

Donne nel Mito 2023 – Vulci (VT)

IL FASCINO DELLE ROVINE

Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci (VT)

“DONNE NEL MITO”

da Eschilo, Euripide, Chiannis Ristos, Saffo, Ovidio

 

martedì 22 AGOSTO 2023 ORE 18.00

Un viaggio attraverso storie di donne, regine e guerriere, nel Mito e nella Tragedia:
Clitemnestra, Elena, Pentesilea, Cassandra.

Il Fascino delle Rovine, il progetto che sottende tutte le Produzioni e le Rassegne di teatro antico ed epico in allestimento site-specific del Teatro Studio,
è approdato a Vulci sette anni fa e ha replicato e prodotto molti lavori concepiti ad hoc, spaziando per l’intera area del Parco e animando sia il suo volto naturalistico, sia i principali monumenti archeologici.
Anche quest’anno il Parco di Vulci, in collaborazione con Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale, Comune di Montalto di Castro, Comune di Canino,  Comune di Ischia di Castro, ha voluto la presenza del Teatro Studio per una data della sua più vasta Programmazione e la scelta della Direzione è ricaduta sullo spettacolo Donne nel Mito, giù rappresentato a Vulci nella sua forma di studio tre anni fa ed ora riproposto nella sua forma finale.
“Donne nel Mito”

Il Teatro Studio, muovendo da una serie di quadri tratti da propri allestimenti di opere quali Elena di Ghiannis Ritsos, Agamennone di Eschilo, Le Troiane di Euripide e attingendo ad opere di altri autori antichi, tra cui Saffo e Ovidio, mette in scena le gesta estreme di donne sedotte, madri lacerate, regine oltraggiate, guerriere disonorate, simboli eterni di un femminile da sempre in lotta col potere maschile.

La performance, con musica dal vivo, assumerà diverse sfumature estestiche a seconda dei luoghi che la ospiteranno, dialogando con gli spazi, le forme, la luce, e condurrà gli spettatori dentro alle vicende raccontate nelle pagine più intense della letteratura antica: un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Mirio Tozzini

Musiche e voce
Francesco Melani

Adattamento e Regia
Mario Fraschetti

 prenotazioni: info@vulci.it – tel 0766 89298 – 870179
ingresso € 10,00
(La prenotazione è gradita ma non obbligatoria, gli spettatori sono pregati di recarsi alla biglietteria del Parco mezz’ora prima dell’orario di inizio)

 

Le Donne nel Mito – “Il Palcoscenico del Territorio” – Cave da Romano

(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO

Parco le Cornate Fosini – Cave da Romano (Montieri GR)

“DONNE NEL MITO”

da Eschilo, Euripide, Chiannis Ristos, Saffo, Ovidio

donne regine guerriere eschilo euripide saffo ristos ovidio euripide

venerdì 18 AGOSTO 2023 ORE 18.00

Un viaggio attraverso storie di donne, regine e guerriere, nel Mito e nella Tragedia:
Clitemnestra, Elena, Pentesilea, Cassandra.

Il Teatro Studio, muovendo da una serie di quadri tratti da propri allestimenti di opere quali Elena di Ghiannis Ritsos, Agamennone di Eschilo, Le Troiane di Euripide e attingendo ad opere di altri autori antichi, tra cui Saffo e Ovidio, mette in scena le gesta estreme di donne sedotte, madri lacerate, regine oltraggiate, guerriere disonorate, simboli eterni di un femminile da sempre in lotta col potere maschile.

La performance, con musica dal vivo, assumerà diverse sfumature estestiche a seconda dei luoghi che la ospiteranno, dialogando con gli spazi, le forme, la luce, e condurrà gli spettatori dentro alle vicende raccontate nelle pagine più intense della letteratura antica: un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Mirio Tozzini

Musiche e voce
Francesco Melani

Adattamento e Regia
Mario Fraschetti

 

la partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione teatrostudio@gmail.com; 3477060513

(prenotazione e contatto necessari per conoscere gli appuntamenti per il trekking e/o per lo spettacolo)

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023

montieri spettacoli teatrali 2023

La Pace – “Il Palcoscenico del Territorio” – Montieri

(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO

Canonica di San Niccolò (Montieri GR)

“LA PACE”

da Aristofane

LA PACE Aristofane regia Mario Fraschetti

domenica 13 AGOSTO 2023 ORE 18.00

‘La Pace’, nel libero adattamento della commedia di Aristofane del regista Mario Fraschetti, adattata in chiave site-specific nella splendida cornice della Canonica di San Niccolò a Montieri, rilegge ed interpreta l’opera, portata in scena nel 421 a.C., nella quale Aristofane, con passione e fantasia, insegue la pace per la città Atene, a quel tempo dilaniata della guerra.
La messa in scena della compagnia teatrale grossetana, carica di verve e ritmicità, offre una recitazione grottesca e caricaturale, grazie alla quale si metterà in luce appieno la tensione satirica, greve ed esilarante, propria della Commedia Antica, dando così vita ad uno spettacolo dalla comicità irresistibile.

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini

Adattamento e Regia
Mario Fraschetti

“Il tratto che immediatamente colpisce del teatro di Aristofane è la sua politicità, la passione con cui vengono investiti i problemi della città di Atene, nel momento in cui essa attraversa la grande crisi della guerra, avviandosi irrimediabilmente verso la distruzione (…)
Nel regime del suo tempo – la democrazia di Tucidide – Aristofane vede il trionfo della disonestà e dei gretti interessi personali, l’usurpazione delle risorse del popolo, la strumentalizzazione della sua miseria e della sua ingenuità, la vessazione, la mistificazione, il militarismo, la depravazione morale, la stortura intellettuale (…) e nella guerra un cancro sociale che paralizza l’individuo e chiede semplicemente di essere rimosso.”

Oggi come allora, certi meccanismi rimangono inalterati: la vigliaccheria e l’arroganza di chi governa, la disattenzione, l’ingenuità e il qualunquismo del popolo, la guerra che impera, divide e annienta per difendere il potere e l’interesse di pochi; oggi come allora, il teatro deve comunicare col proprio tempo.

la partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione teatrostudio@gmail.com; 3477060513

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023

montieri spettacoli teatrali 2023

Pagina 3 di 912345...Ultima »