SPETTACOLI IN PROGRAMMA

Pagina 4 di 9« Prima...23456...Ultima »

Il giustiziere di Cellere – LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2023

LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA

IL GIUSTIZIERE DI CELLERE

di Alfio Cavoli e Alessandro Angeli

sabato 12 AGOSTO 2023 ORE 18.00

LETTURA SCENICA MUSICALE

PARCO DELLA MAREMMA – SENTIERO FAUNISTICO A6

Lettura scenica con musica dal vivo, tratta da “ll Giustiziere di Cellere”, di Alfio Cavoli e “La lingua dei fossi, miseria eorgoglio di un fuorilegge”, di Alessandro Angeli

Una breve camminata lungo il SENTIERO FAUNISTICO A6 (accessibile a tutti) per raggiungere il piccolo “anfiteatro” dove è previsto il suggestivo reading musicale.

Una lettura interpretata, e in parte raccontata, ricca di suggestioni
musicali, per tracciare e rinnovare la memoria di  Domenico Tiburzi e
Luciano Fioravanti, con la passione di chi ama la storia del
territorio e sa comprendere la complessità delle vicende che ne hanno definito i tratti peculiari.

Due autori diversi, per stile e formazione, per due trame cariche di
umanità, che l’attore e il musicista sanno trasferire con grande
sensibilità e con lo stesso afflato, obiettivo e struggente, che caratterizza le opere in questione.

Interpreti
Mirio Tozzini (voce narrante)
Paolo Mari (chitarra e strumentazione etnica)

Adattamento del Testo
Mirio Tozzini

Si ringraziano per la gentile concessione Daniela Cavoli e Alessandro Angeli, che hanno messo a disposizione due opere fondamentali, Il Giustiziere di Cellere (Alfio Cavoli) e La lingua dei fossi, miseria e orgoglio di un fuorilegge (Alessandro Angeli) e hanno saputo scrivere e trasmettere alcuni momenti delle vite di questi uomini con la passione di chi ama la storia del territorio e sa comprendere la complessità dei fenomeni.

Lo spettacolo andrà in scena alle ore 18.00, il ritrovo è fissato alle ore 17,30 presso il centro visite.
Una guida condurrà gli spettatori al luogo della rappresentazione.
Il costo dell’ingresso al Parco è di 15€.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Maggiori informazioni sugli appuntamenti di Parco Aperto sono presenti sul sito del Parco www.parco-maremma.it e sui canali social.
Per ulteriori dettagli, contattare il centro visite al numero 0564 393238.

——-

lo spettacolo è nell’ambito delle iniziative

LO SPETTACOLO DELLA NATURA

******

Storie Medievali – Travale – “Il palcoscenico del Territorio” 2023

(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO

TRAVALE (Montieri GR)

“STORIE MEDIEVALI”

teatro di cantastorie e narrazione per quadri animati con musica dal vivo


montieri spettacoli teatrali 2023

sabato 5 AGOSTO 2023 ORE 18.00 – con visita guidata ore 17.15

Nella cornice del borgo di Travale, gli attori del Teatro Studio Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi e Mirio Tozzini e il musicista veneziano Davide Gazzato, specializzato in percussioni medievali, liuto rinascimentale e cornamusa francese, attraverso il racconto di storie e leggende locali, – Elena di Travale, Ilario Brandani il negromante, il Castello di Fosini, il Santo eremita Papocchi, ma anche altre storie e leggende di Maremma -, trasporteranno il pubblico nel tempo, ridestando la memoria delle vicende che hanno attraversato quei luoghi e un po’ tutta la Maremma, rievocando incursioni, storie, credenze e battaglie.

Lo stile rappresentativo muove dal teatro di Cantastorie, ricreando un sapore antico di “Compagnia di giro”, di piazza e corti e ricrea momenti condivisi di racconto in canto e in rima e quadri animati da scoprire tra le vie del borgo.

Il tutto legato dalle suggestive sonorità degli strumenti antichi di Davide Gazzato, che per il secondo anno consecutivo, si lega a una produzione del Teatro Studio.

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini e il musicista veneziano Davide Gazzato

Adattamento e Regia
Mario Fraschetti

Lo spettacolo sarà preceduto da una introduzione al Borgo di Travale, condotta dal sig. Bernardino Marconi.
Il punto di incontro sarà in Piazza Roma, di fronte al circolo ARCI, alle 17:15

la partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione teatrostudio@gmail.com; 3477060513

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023

 

Figli, amanti e ammiratori della Luna… – Le voci della storia 2023 – Manciano

LE VOCI DELLA STORIA

“FIGLI, AMANTI E AMMIRATORI DELLA LUNA…”

Keats, saffo, Boiardo, Leopardi Shelley, Pirandello, Calvino …

31 LUGLIO 2023 ORE 21.00

CONFERENZA-READING MUSICALE

MANCIANO, PIAZZA MAGENTA

Interpreti: Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini e Francesco Melani (voce e clarinetto)

Alla vigilia della notte più luminosa dell’anno, in piazza Magenta, il punto più vicino alla luna del paese di Manciano, conferenza-reading dal titolo “Lunatici. Figli, amanti, ammiratori della Luna dall’antichità ad oggi”.
Un viaggio che, accompagnato da musiche, immagini e video, partirà dal periodo classico e, passando per il rinascimento e il romanticismo, giungerà alla narrativa e alla poesia contemporanea, per scoprire miti e storie, nell’arte e nella letteratura, del ‘popolo’ della Luna.

EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329

*****

nell’ambito della rassegna

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto

  Le voci della Storia 2023 - parte 2 Prof. Cardosa

 

Mistero Buffo – Gerfalco – “Il palcoscenico del Territorio” 2023

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO – GERFALCO

“MISTERO BUFFO”

di Dario Fo

La morale del cieco e dello storpio, Il Matto e la Morte, La resurrezione di Lazzaro

mistero buffo pierri gerfalco dario fo

sabato 22 LUGLIO 2023 ORE 17.15 visita guidata, ore 18.00 spettacolo

Alle 17.15 il Sindaco del Comune di Montieri, Nicola Verruzzi, accoglierà il pubblico presso il Centro visite Cornate e Fosini in via Arduini Barlettai e lo condurrà, attraverso una visita guidata del borgo, alla scalinata di San Biagio dove, alle 18.00, verranno rappresentate tre scene tratte dal grande lavoro di Dario Fo “Mistero buffo”, ed in particolare: “Il cieco e lo storpio”, “Il Matto e la Morte” e “La resurrezione di Lazzaro”.

 La Morale del cieco e dello storpio (moralità) un divertente duetto tra un cieco e uno storpio che cercano di sfuggire alla presenza del Nazareno in giro per la città per evitare di esserne miracolati e perdere il privilegio di viver mendicando.

Il Matto e la Morte, una scena teatrale carica di simbolismi, comicità e drammaticità al tempo stesso, nel quale incontriamo il personaggio del Matto (il Giullare/Cristo) ed altri due avventori, intenti a scozzare destini giocando a carte ad un tavolo da osteria, mentre nella stanza accanto si brinda all’ultima cena di Jesus -, e infine la Morte lì giunta per prendersi Jesus.

La Resurrezione di Lazzaro, Lazzaro non appare neanche in questa ricostruzione del suo miracolo, giacché ciò che c’è dietro al racconto di queste gesta, non è certo l’alto messaggio mistico, ma la puerile tendenza al miracolistico e alla superstizione. Una Giullarata tradizionale, di grande caustica comicità.

Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi, Cosimo Postiglione

Regia
Mario Fraschetti

la partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione teatrostudio@gmail.com; 3477060513

lo spettacolo è nell’ambito della rassegna

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023

montieri spettacoli teatrali 2023

Ho visto un re e un paladino – Le voci della Storia 2023

LE VOCI DELLA STORIA 

 “HO VISTO UN RE E… UN PALADINO”

Carlo Magno e Orlando in Maremma

da una idea di Massimo Cardosa, testo e regia Mario Fraschetti

16 LUGLIO 2023 ORE 18.00

SATURNIA – Prato di Porta Fiorentina

spettacolo teatrale in chiave giullaresca

 

interpreti

Enrica Pistolesi

Luca Pierini

Mirio Tozzini

Daniela Marretti

Tommaso Pettinati

Regia

Mario Fraschetti

“HO VISTO UN RE …E UN PALADINO”
Carlo Magno e Orlando in Maremma
*
Il terzo evento in programmazione de Le Voci della Storia, V edizione, “Personaggi storici, mitici e/o leggendari” dal titolo “Ho visto un re e… un paladino” è uno spettacolo teatrale in forma giullaresca commissionato dal Professor Massimo Cardosa, direttore dell’intera Rassegna di Spettacoli, Conferenze e Visite Guidate Animate e scritto e diretto da Mario Fraschetti.
*
La scelta dell’argomento muove da alcune leggende, legate alla Maremma, che riguardano Carlo Magno e Orlando: a Saturnia la leggenda del “bagno secco” e della liberazione da parte di Orlando dai Saracini, ad Ansedonia la difesa dai Longobardi dei territori di Papa Leone III, operata dall’esercito dei Franchi di Carlo Magno e il “miracolo della reliquia di Sant’Anastasio”, raffigurato a Roma nell’affresco dell’Abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio.
*
Per scoprire le gesta storico leggendarie di Carlo ed Orlando, l’appuntamento è a Saturna il 16 luglio 2023 alle 18.00 e, come cita il testo abilmente scritto e diretto da Mario Fraschetti “…speriamo di recarvi più allegrezza che noia…”.
Uno stile rappresentativo ispirato alla tradizione giullaresca, che viaggia in bilico tra la caricatura e la drammaticità, con costumi e impostazioni espressive che richiamano esteticamente un certo teatro di figura e  strizzano l’occhio al teatro epico-didattico di Bertold Brecht.

*****

nell’ambito della rassegna

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto

  Le voci della Storia 2023 - parte 2 Prof. Cardosa

MEDEA – Parco della Maremma

LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA

“MEDEA”

Apollonio Rodio, Euripide, C. Wolf

1 LUGLIO 2023 ORE 18.00

LOCALITA’ COLLECCHIO

Il mito di Medea per due millenni è stato letto univocamente come la vicenda di un’eroina che assolve fino all’ultimo il dettame divino della distruzione della stirpe di colui che commette una colpa, fino a portarlo all’estrema tragica conseguenza di dare la morte ai propri figli. Ma scavando a ritroso nel tempo si trovano altre interpretazioni: Medea è l’eroina di un mondo arcaico, religioso e matriarcale, in contrasto con un mondo razionale, laico, moderno. L’amore fra Medea e Giasone rappresenta il conflitto fra questi due mondi.
Lo spettacolo del Teatro Studio non dà una rilettura del mito, ma permette agli spettatori un’interpretazione soggettiva, attraverso stimoli visuali, verbali e sonori. Il lavoro segue la struttura drammaturgica della tragedia di Euripide su cui si innestano i testi di Apollonio Rodio e Christa Wolf. La messa in scena risente di alcune suggestioni pasoliniane.

foto Carlo Bonazza

INTERPRETI
Enrica Pistolesi, Benedetta Rustici, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini

REGIA
Mario Fraschetti

L’appuntamento è alle 17,30 al Podere Giulia (loc. Collecchio – Tenuta dell’Uccellina).
La prenotazione è obbligatoria al centro visite, scrivendo a booking@parco-maremma.it oppure chiamando
0564 393238/0564 407098. Il costo del trekking teatrale è di 15€ a persona.

Una gustosa apericena per finire la serata in bellezza alla Tenuta dell’Uccellina, dopo lo spettacolo sarà luogo per scambiarsi le opinioni sull’opera vista e degustare ottimi prodotti locali.
Il costo dell’apericena è di 15€ a testa da prenotare sempre al centro visite.

——-

lo spettacolo è nell’ambito delle iniziative

LO SPETTACOLO DELLA NATURA

******

Tesori, regine e potenti nobili romani – Le voci della storia 2023

Tesori, regine e potenti nobili romani

16 GIUGNO 2023 ORE 17.00

POGGIO MURELLA LOC. TERME

VISITA ARCHEOLOGICA GUIDATA 

a cura di Massimo Cardosa

INTERVENTI TEATRALI

“Il tesoro di Antiglia”  

azione teatrale, site specific 

testo Daniela Marretti

Letture musicali”  

testi da Epicuro, Lucrezio, Orazio

con

Enrica Pistolesi

Luca Pierini

Mirio Tozzini

Daniela Marretti

Francesco Melani (voce, clarinetto, suoni)

Regia

Daniela Marretti

nell’ambito della rassegna

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

(Musei diffusi, Arci, Biblioteca Comune di Manciano) e Saturnia, Arci Manciano, Comune di Manciano)

Saggio Allievi 2023

SPAZIO72 GROSSETO

“Di sale, di acqua e di spighe…”

4 GIUGNO 2023 ORE 18.30

Restituzione di lavoro su canto e vocalità

A cura di Enrica Pistolesi e Francesco Melani

******

“La luna… e la panchina”

18 GIUGNO 2023 ORE 18.30

Adattamento e regia di Daniela Marretti

 Come ogni anno, sin dal 1988, il percorso laboratoriale annuale del Teatro Studio, rivolto agli adulti, si conclude con un momento di esposizione al pubblico.

Ricordiamo bellissimi spettacoli, spesso rappresentati al Teatro Castagnoli di Scansano, diretti da Mario Fraschetti, che hanno spaziato da Borges, a Saramago, passando più volte per Bertolt Brecht, e molto altro ancora, come le performances site-specific che hanno costellato la primavera e l’estate 2022 sulle Mura di Grosseto, in collaborazione con CRF e Istituzione le Mura, e siamo certi che anche le proposte di questo anno, sapranno appassionare il pubblico.
Le caratteristiche del gruppo allievi-amatori del Teatro Studio – diretto da Mario Fraschetti e Daniela Marretti e all’interno del quale operano come facilitatori e trainer Enrica Pistolesi, Luca Pierini e Francesco Melani  -, si esprimono principalmente attraverso una passione forte e una forte motivazione ad acquisire le tecniche, sebbene chi si approccia al laboratorio, lo faccia il più delle volte per avere uno spazio personale di creatività ed espressione di sé, più che di ambizione a fare del teatro un’attività costante.
L’abilità dei conduttori, attori e musicisti, unita alla serietà giocosa e alla grande apertura delle persone che ogni anno si avvicinano al laboratorio, crea una magia particolare, che si rinnova e fa crescere e nutre gli aspetti più belli del gruppo e delle singole persone che ve ne fanno parte.
Quest’anno la location dei due saggi sarà la stessa in cui si svolgono i laboratori: Spazio 72.
Il gruppo, in grande parte rinnovato, si esibirà prima il 4 giugno 2023 con un lavoro dedicato alla voce, al canto, alla vocalità espressiva.

Di sale, di acqua e di spighe…

è il titolo della performance curata dal Maestro Francesco Melani, musicista e cantante e da Enrica Pistolesi, attrice e trainer.
Riporto di seguito le parole di intento e premessa della conduttrice del gruppo Enrica Pistolesi:
” In quanti modi usiamo la voce, per ridere, piangere, sussurrare, bisbigliare, cantare…Da sempre il Teatro Studio, nei suoi laboratori, si occupa di liberare e ripulire la voce, da blocchi e cliché. Una parte del lavoro, nella sessione 2022-2023, come in altri anni, si è concentrata sull’uso corale di questo impareggiabile strumento, ed in particolare sul canto. I brani prescelti sono canti e cantilene di lavoro, usate dai marinai siciliani o dai salinari della più vicina Orbetello, dai piantatori di pali veneziani, passando per i canti di mietitura maremmani fino agli spirituals degli schiavi neri. A collegare i canti, in brevi passaggi di recitativo, troveremo testi di Eduardo de Filippo, Morbello Vergari, Francis  Harpe e Marlene Nourbese Philip”.
******
Il secondo appuntamento, quello del 18 giugno 2023, riguarderà la restituzione del lavoro di lettura scenica e teatro, dal titolo

La luna… e la panchina

adattato e diretto da Daniela Marretti, frutto del training condiviso con Luca Pierini e Mirio Tozzini.
“Due piece distinte, per temi e caratteristiche, in cui tutti gli allievi potranno sperimentare il punto di arrivo del loro percorso di ricerca personale ed espressiva, il loro livello di apertura verso l’altro e verso il pubblico, le proprie acquisizioni tecniche. La prima parte consisterà in un percorso poetico-ironico dedicato alla Luna, all’interno del quale gli attori condurranno il pubblico in una dimensione immersiva e di contatto diretto con la performance – di per se stessa essenziale e lineare - per mettersi alla prova sul puro piano dell’interazione personale col pubblico, basata solo sulla presenza fisica e la voce narrante; la seconda parte vedrà il gruppo esprimersi con toni più squisitamente teatrali e grotteschi, in una breve pièce dai toni surreali e caustici, lieve critica alla società dell’indifferenza e della disgregazione” (Daniela Marretti)
————
Interpreti
Samira Bazzani
Graziano Caturelli
Lucia Fiumalbi
Lucio Fonatani
Claudia Minucci
Tommaso Pettinati
Simona Rossi
Andrea Russo
Flora Russo
Assistenza tecnica e Grafica
Alessandro Zanaboni

L’iniziativa è aperta a soci e confederati e la tessera potrà essere fatta sul momento.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni 3920686787

Se una notte d’inverno un viaggiatore – Biblioteca Castiglione per CALVINO

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE”

14 APRILE 2023 ORE 17.00

 BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

PRESENTAZIONE A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

LETTURA SCENICA  a cura del Teatro Studio di Grosseto

PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

******

Sotto il sole giaguaro – Manciano 2023

 “SOTTO IL SOLE GIAGUARO”

SPETTACOLO TEATRALE

25 MARZO 2023 ORE 17.30

“LE STANZE” – VIA CAVOUR, 6 – MANCIANO (GR)

ingresso libero

una riflessione sull’uomo contemporaneo e l’uso profondo dei sensi

interpreti

Luca Pierini, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, accompagnati dalla chitarra di Massimo Pallini;

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

Pagina 4 di 9« Prima...23456...Ultima »